« Cosa hai pestato ? - Cioccolata. | Principale | Bel tatuaggio, Sara. »

30/09/2010

Commenti

Anto

Stefano, non sono d'accordo con te.
Quale è il senso di un servizio di assistenza tecnica su facebook?
Facebook va bene per altre cose ma riguardo ad una assistenza tecnica presentarea' i suoi bei problemi di "scala".
E come avviene l'assistenza?
Tramite commento e risposta a commento?
No, ovviamente perchè il flusso dei commenti si perderebbe.
Attraverso un messaggio privato?
E allora perchè non usare un normalissimo indirizzo di posta?
Twitter per l'assistenza?! eeeeeh?

In verita' io la vedo molto piu' come una operazione di facciata del tipo... abbiamo un indebitamento pazzesco e non riusciamo a fare la NGN in fibra manco a piangere in cinese... voi clienti restate in divcerse zone d'italia senza la possibilita' di accedere all'adsl ma noi (TI) che siamo un' azienda "innovativa" vi facciamo vedere quanto siamo "moderni" aprendo un account facebook e twitter.

Mi sembra una presa per il "naso".

Stefano Quintarelli

i problemi che dici sono fondati, ma qui non si parla di assistenza tecnica, da quanto capisco.

Mi immagino cose tipo da me a baranzate non va ladsl - si, abbiamo un problema col backhauling che riguarda quellarea di raccolta.

Prima degli strumenti social la comunicazione interpersonale era considerata rigorosamente privata (non le discussioni su forum tra n persone, le discussioni tra 2 parti) Lo stesso vale per il care in questione, penso.

Lidea che discussioni tra 2 parti vengano condivise in pubblico mi sembra nuova, no ?

..... Original Message .......

vincenzo

Ottimo anche per non far sentire l'accento delle/dei pincopalla in outsourcing.
Tanto si sa che gli errori di battitura li fanno tutti ...

Andrea Di Maio

Decisamente un'operazione di facciata, che rasenta e sorpassa l'inutile. Mi dispiace che né Telecom né tanti che plaudono a questa iniziativa abbiano capito la vera essenza del web 2.0 (e quindi di Facebook o Twitter), che è il peer-to-peer (o se preferite C2C). E un'azienda, soprattutto una come Telecom, non è una persona.

flavio

Andrea, non sono d'accordo con te. Non è che gli strumenti del web esistano in base a una qualche regola superiore, ciascuno è libero di farci quello che ritiene opportuno, privato o azienda. Un atteggiamento prescrittivo non cambia la realtà di una virgola, a meno di non avere la forza di imporlo.

Anto

Io leggo assistenza... per cui delirio di "a Tricase o ad Acquarica del Capo non va l'Adsl" "eh lo sappiamo."
"A Barcellona poyyo di Gotto non vado oltre i 56k" " eh lo sappiamo"

come dice flavio ognuno è libero difare qu73ello che vuole con i diversi strumenti.

Cio' non toglie che facebook vada bene per altre cose ( tipo guadagnarci i miliardi se sei il suo creatore ) ma per fare assistenza ai clienti non credo sia adatto.

FB ha dei problemi di scala.
Sotto un certo numero di contatti è gestibile... oltre diventa pura entropia.

Chiaro ognuno è libero di fare quello che vuol anche con strumenti poco adatti ma se io la vedo uno che spalma Nutella con un cacciavite.

ps Stefano dai, Libero no per favore... ;-)

Anto

ps... nelle nomine over 60 ti sei dimenticato nella lista Cossiga...;-)

Stefano Quintarelli

Direi di no, pubblico quelli che mi vengono segnalati come over 60 alla
data della nomina.
Non so quale ruolo potesse avere avuto Cossiga, ma probabilmente era
stato nominato quando ho iniziato quellelenco oppure non mi e stato
segnalato..

Fabio Lalli

Ciao Stefano. Anche io sono d'accordo che sia un progetto sfidante e importante per un azienda come Telecom, ma ho forti dubbi sul reale obiettivo: customer care o marketta? Ne ho scritto un pò qui, fammi sapere cosa ne pensi. "Telecom: il call center su Twitter? Bello, se non è solo marketing" http://goo.gl/fb/UZRGm

Stefano Quintarelli

Questo lo potremo sapere solo col tempo. Se durera tre mesi, avremo
capito.. (ma spero di no)

I commenti per questa nota sono chiusi.