« Le statistiche Eurostat sulla banda larga: L'Italia arretra di altri 3 posti. | Principale | I prezzi della banda larga in italia tra i piu' bassi dei paesi OECD »

16/12/2010

Commenti

Andrea Campi

Se non l'hai letto, leggi il commento a quell'articolo che ha fatto Ingram di Gigaom http://gigaom.com/2010/12/15/how-big-should-we-let-google-get-wrong-question/

Le leggi antitrust servono a prevenire l'abuso di posizioni dominanti, che possono creare danni ai consumatori, ad esempio limitando la scelta o portando ad un aumento di costi.
Nel caso di Google questo effetto non s'è visto, semmai al contrario l'entrata di google su alcuni settori ha reso gratis servizi che prima si pagavano.
Anche la scelta di esempi è discutibile: quando Google ha comprato Youtube non solo la partita non era chiusa, non esisteva nemmeno un mercato. Per non parlare di tutte le acquisizioni di Google che si rivelano buchi nell'acqua (Orkut su tutti).

Non sono un fan di Google, ma se vogliamo criticarli parliamo di privacy, di profilazione ecc. Spezzare Google perché troppo grande non avrebbe socia giustificazione di mercato.

Stefano Quintarelli

Si, ho letto il commento di GigaOM in cui l'autore dimostra di saperne veramente ben poco di antitrust.

E forse anche di tecnologia, perche' se si fosse ricordato del tying di media player in windows 3.1 o del breakup di AT&T si sarebbe dovuto porre una domanda sul perche' questi principi sono stati applicati a qualcuno che (primo caso) regalava software agli utenti e (secondo caso) forniva telefonia a prezzi ridotti agli utenti (il caso in realtà riguardava la Western Electric che abusava di posizine dominante, a fully owned subsidiary di AT&T).

Il bene primario che l'antitrust deve difendere e' la concorrenza, non un interesse locale dei consumatori.

Non mi pare che nessuno abbia detto che bisogna spezzare Google, cadomai che non devono autorizzarli l'acquisto di qualche società.

Il breakup di AT&T fu volontario, proprio per evitare una sentenza antitrust. Microsoftfu multata e semplicemente gli hanno detto di non dare le cose assieme.

Tetrapak fu multata perche' nonostante il divieto, fece una acquisizione.

Di questo si tratta. mica di altro.

e che c'entra se una ciambella non riesce col buco ? l'importante e' che ne riesca una che limiti la concorrenza....

Quando G ha comprato YT la partita era aperta. E proprio con l'acquisizione si e' chiusa.
Quando MS faceva tying di media player la partita era aperta.

E proprio per l'intervento Antitrust (Dio abbia in Gloria il prof. Cardani) e' rimasta aperta.

twitter.com/alessiodd

Peraltro quando è stato acquisito YT il perdente della partita era Google Video: l'acquisizione di un concorrente di maggior successo, anche in un mercato molto giovane, avrebbe dovuto già allora far riflettere.

I commenti per questa nota sono chiusi.