Dietro a noi la Grecia (oltre 3000 isole), la Bulgaria e la Romania (che avevano una infrastruttura telefonica fatiscente)
Sull'accesso a Internet (non banda larga, anche banda stretta) passiamo dal 16esimo al 23esimo posto.
« novembre 2010 | Principale | gennaio 2011 »
Dietro a noi la Grecia (oltre 3000 isole), la Bulgaria e la Romania (che avevano una infrastruttura telefonica fatiscente)
Sull'accesso a Internet (non banda larga, anche banda stretta) passiamo dal 16esimo al 23esimo posto.
Scritto alle 15:24 | Permalink | Commenti (9) | TrackBack (0)
...Tra l’altro la cosa piu’ strabiliante di questo CDA da come si apprenderebbe dalla stampa e’ che si chiederebbe un parere legale sull’azione di responsabilita’allo stesso studio Erede,Bonelli, Pappalardo, che a dicembre 2005, al via “ di Raissa fondo ad apporto destinato ad investitori qualificati” per Pirelli RE SGR, ha agito in qualita’ di advisor legale.
Ed ancora si chiederebbe un parere allo stesso studio che secondo quanto riportato dal corriere della sera in data 31 luglio 2001 “ Ancora una volta , saranno gli avvocati e consulenti a beneficiare del cambio di proprieta’di Olivetti. La cifra che si spartiranno non e’ nota. Ma e’ certo che qualcuno da questa operazione guadagnera’ piu’ degli altri. Si tratta di Sergio Erede, l’avvocato di fiducia di Roberto Colannino e vice Presidente di TI, che oltre alla buona uscita e alla stok option che gli spettano per la carica, incassera’ anche la parcella che pagheranno Marco Tronchetti Provera e gilberto Benetton al suo studio”....
Tutto cio’ premesso con questa nostra lettera non Vi invitiamo a procedere ma Vi chiediamo tassativamente e immancabilmente di procedere tempestivamente e senza alcun ritardo ad assumere una azione legale nei confronti degli ex vertici e topo manager responsabili dei fatti illeciti per recuperare il dovuto.
Qualora non avessimo conferma per iscritto, entro il 31/12/2010 sulla decisione a procedere sull’azione di responsabilita’, saremo costretti ad adire alle vie legali per impugnare e bloccare tutte le azioni Telecom Italia detenute in Telco.
Scritto alle 13:45 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Raffaele Barberio nei commenti cita opportunamente la fonte che a questo punto io linko.
Ha fatto un ottimo lavoro andando a scovare questa intervista che non e' stata rilevata da nessuno! (non cambia il mio commento sul fatto che il mercato non basta, come ha peraltro detto anche Calabro' nella relazione annuale AGCOM di 2-3 anni fa riprendendo la nota citazione di Einaudi)
----
Key4Biz riporta questa dichiarazione della Kroes titolando "No a modello Australia per la UE, basta rispettare gli impegni della digital agenda"
NGN. Kroes: 'No a modello Australia per la Ue, basta rispettare gli impegni della Digital Agenda'.
Io però, queste dichiarazioni, oltre che da fonte Key4Biz, non le ho trovate da nessun'altra parte. Mi piacerebbe conoscere la fonte di Key4Biz. Perche' se fosse la solita ANSA belga a sua volta con la fonte "...elliana", si capirebbe tutto... (e dovrebbero dargli una sistemata, perche' sarebbe gia' la terza volta in tre mesi...)
L'unica news in cui si parla di Australia e Kroes è in spagna in cui si dice (non attribuendolo alla Kroes) che in europa siamo indietro rispetto all'Australia.
Sarei proprio curioso di vedere come si potrebbe fare senza qualcosa di simile al modello Australiano in cui, è bene ricordarlo, il governo h afinanziao un veicolo che _compra_ la rete da Telstra, _pagandola_ sonantemente, non a prezzi di saldo.
Non credo che ci sia qualcuno che veramente pensi che il MOU (memorandum of understandings) firmato dai nostri opertori e Telecom porti ad alcunchè...
Si dava 3 mesi di tempo a partire dal 10 novembre. Da qui al 10 febbraio mancano, ad essere generosi e non prevedere alcun giorno di feste, 38 giorni lavorativi...
Scritto alle 10:58 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Scritto alle 22:12 | Permalink | Commenti (7) | TrackBack (0)
Scritto alle 22:01 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
ROMA/MILANO, 14 dicembre (Reuters) - Il debito pubblico italiano nel mese di ottobre è salito nuovamente raggiungendo quota 1.867,4 miliardi di euro, 22,6 miliardi in più rispetto al mese precedente.
Scritto alle 21:44 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
UPDATE: Fulvio Sarzanza ha pubblicato la bozza del provvedimento AGCOM. mo' la leggo
e qualche altro commento a voci che girano su provvedimenti proposti dall'Autorità...
Savarese: "Il nostro copyright sarà garantista" - Corriere delle Comunicazioni.
Non me ne voglia il Commissario Savarese, ma non e' informato correttamente. Questa affermazione ovviamente non ha un riscontro fondato.
Il traffico peer-to-peer, tradizionalmente associato alla pirateria, è in calo, come rivelano i dati di traffico per protocollo (e, ovviamente, non si po' assumere che sia tutto traffico illegale). ma non solo.
Nielsen (non pizzaefichi) dice che gli utenti sono in calo.
questa affermazione mette insieme due mercati vicini ma scollegati. come dire che se si pagano le penne si pianteranno piu' alberi per fare carta.
parafraso il Commissario: "non si puo' pensare di fare con la penna ciò che è vietato alla carta stampata"
perche' no ?
ma si puo' fare sul web cio' che si fa col telefono e con la carta e penna ? perche' quelli che abitano il web, per lo piu', non sono soggetti simili a multinazionali media bensì piu' simili a bipedi.
il modello di riferimento è il mass media o la comnicazione individuale ?
Non si puo' fare di tutta l'erba un fascio. Ovviamente coesistono, non si puo' considerare che e' simile SOLO ai mass media.
Non a caso la direttiva europea sui servizi media si regolamenta solamente i soggetti che, a fini economici, sono "in concorrenza con la radidiffusone televisiva".
La CableTV arriva nel 96% delle abitazioni USA. Forse il Commissario si riferisce a questo.
Se si guarda la penetrazione a Giugno 2010 (abbonati a broadband fisso ogni 100 abitanti) in USA sono al 27,1% contro il 21,3% in Italia (Dati OCSE, tabella 3.a) Quindi forse la disponibilità della infrastruttura non e' cosi' poi determinante rispetto alla nascita di offerte commerciali.
Anche in Italia, 10M di consumatori non sono sufficienti per fare offerte legali ?
Pienamente d'accordo.
Chiedo aiuto... Aiutatemi a restare onesto..
la videoteca del mio paesino ha chiuso; per andare a prendere un film da Blockbuster (i 3 piu' vicini a me hanno chiuso) devo fare 16Km16; online le offerte legali che posso fruire per vedere sul mio televisore sono...1 (oppure devo comprare n set-top-box)
Qui devo manifestare la mia ignoranza. Io pensavo che la competenza dell'Autorità riguardi la sospensione della ricezione o trasmissione di servizi media audiovisivi, non l'accertamento delle violazioni fatte da privati, dato che sui supporti ad uso domestico si paga gia la levy (legge Bondi) e non c'e' tipicamente diffusione in pubblico......
Qualcuno mi potrebbe indicare la fonte normativa della titolarità del'accertamento in capo all'Autorità?
Non capisco cosa c'entri la neutralità della rete con i dati di traffico di rete...
... a meno che non venga richiesto di esaminare il contenuto di tutto il traffico in passaggio, cosa che avrebbe "qualche" risvolto di incostituzionalità, per quel poco che capisco.
perche' i casi sono due: o ritengo che tutto il traffico video sia pirateria oppure devo controllare cosa c'e' dentro analizzando il contenuto del traffico (e comunque non basta a stabilire se era parodia o citazione o se era il titolare dei diritti o se era copia privata o se era effettivamente pirateria).
aboliamo la commutazione di pacchetto, e non se ne parli piu'..
pero' si potrebbe anche fare offerte legali, multipiattaforma, con obblighi di must carry e must offer sulle piattaforme, con un po' di concorrenza che fissi i prezzi nell'equilibrio offerta-domanda. Forse se ne sta occupando il Comitato Antipirateria presso la Presidenza del Consiglio, il cui piu' recente segno di vita, se non erro, risale al gennaio 2009 ?, giusto due annetti fa ?...
basta che siano tutti... ma proprio tutti...
anche se un legittimo dubbio rimarrebbe, se un testo dell'Autorità per le GARANZIE nelle Comunicazioni recitasse "effettuate le verifiche eventualmente necessarie, comunicano l'avvio del procedimento al gestore del sito" o anche parlasse di "misure inibitorie che consentano la cessazione immediata della violazione, senza lungaggini, pur nel rispetto dei limiti di difesa, e assicurando la proporzionalita' delle misure prescelte in funzione delle specificità di ciascuna situazione violativa rilevata" o anche l'obbligo agli ISP di bloccare le porte di rete usate frequentemente per il peer2peer o il blocco dello streaming non autorizzato o il blocco del routing di indirizzi IP o ancora il rallentamento fatto dagli operatori di rete dello scambio di file di grosse dimensioni e anche di farlo fare a Telecom Italia per tutti, come gira voce fosse contenuto nella bozza..
ve lo immaginate filtrare le porte degli IP address di chi fa P2P ? mi verrebbe da ridere...
Ma sono certamente malignità. AGCOM non emetterebbe mai un documento del genere; i consulenti che usa sono esperti che hanno conosciuto dal vivo l'operatività dei fornitori di accesso ad internet e la dimensione delle questioni e delle loro implicazioni...
poi, una domandina per chi sa di queste cose... l'attività di Gogole e di Bing puo' essere considerata indicizzazione di file protetti da copyright intesa ad agevolarne la diffusione gratuita tra gli utenti di internet senza il consenso dei titolari dei diritti ? ovvero, come si sa se un contenuto che sta su internet è li' con il consenso dei titolari, se non sono i titolari a denunciarne la violazione ?
se non vado errato, qualunque testo e' protetto da copyright, no ?
perche' c'e' qualcuno che ogni tanto prende testi dal mio blog, introducendosi abusivamente nel mio domicilio informatico, viola il mio diritto d'autore ! non vedo l'ora di denunciare questi comportamenti abusivi ad AGCOM (ho il loro IP address) ... ;-)
Scritto alle 18:45 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
t) numero non geografico: qualsiasi numero del piano nazionale di numerazione che non sia un numero geografico; include i numeri per servizi di comunicazioni mobili e personali assegnati agli operatori titolari di reti mobili, i numeri di chiamata gratuita e i numeri relativi ai servizi a tariffazione specifica;...
gg) servizio di comunicazione elettronica: i servizi, forniti di norma a pagamento, consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali su reti di comunicazione elettronica,...
Art.15
1. Il Ministero controlla l’assegnazione di tutte le risorse nazionali di numerazione e la gestione del piano nazionale di numerazione, garantendo che a tutti i servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico siano assegnati numeri e blocchi di numeri adeguati. Il Ministero, altresì, vigila sull’assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento.
2. L’Autorità stabilisce il piano nazionale di numerazione e le procedure di assegnazione della numerazione nel rispetto dei principi di obiettività, trasparenza e non discriminazione, in modo da assicurare parità di trattamento a tutti i fornitori dei servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico. In particolare, l’Autorità vigila affinché l’operatore cui sia stato assegnato un blocco di numeri non discrimini altri fornitori di servizi di comunicazione elettronica in relazione alle sequenze di numeri da utilizzare per dare accesso ai loro servizi.
3. L’Autorità pubblica il piano nazionale di numerazione e le sue successive modificazioni ed integrazioni, con le sole restrizioni imposte da motivi di sicurezza nazionale...
5. Il Ministero vigila affinché non vi siano utilizzi della numerazione non coerenti con le tipologie di servizi per i quali le numerazioni stesse sono disciplinate dal piano nazionale di numerazione...
2. Fermo restando il rispetto delle disposizioni in materia di uso delle numerazioni contenute nel piano nazionale di numerazione, l’attribuzione dei diritti d’uso delle numerazioni per servizi telefonici accessibili al pubblico è soggetta alle condizioni di seguito elencate:
1. la finalità esclusiva della fornitura di servizi telefonici accessibili al pubblico, di cui all’art. 3, comma 1 della presente delibera;...
Scritto alle 15:08 | Permalink | Commenti (29) | TrackBack (0)
Mi manca un po' la possibilità di fare linee e frecce che non partano e finiscano in un oggetto, ma si puo' convivere.
Scritto alle 18:58 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Scritto alle 16:24 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)