« dicembre 2010 | Principale | febbraio 2011 »
Scritto alle 20:58 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Detto or ora a una conferenza stampa circa la replicabilità dell'offerta 100M in fibra di TI.
Scritto alle 13:02 | Permalink | Commenti (6) | TrackBack (0)
Scritto alle 20:17 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
La lettera si trova qui. Il primo punto, che riguarda l'estensione dei soggetti tenuti al diritto di replica potrebbe avere qualche assonanza con la nostra direttiva.
Mi sbagliero', ma secondo me prima o poi arriveranno seri dubbi anche sull'Italia...
Scritto alle 20:05 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Chissa' cosa ne pensano in Commissione di accordi fatti tra facebook ed operatori per cui l'utente non paga traffico dati per accedere a Facebook con alcuni oepratori in alcni paesi (tra cui Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Grecia, Lituania e Romania). (Update: annuncio del maggio scorso, visto solo ora)
Non finisce qui.. quando stai per uscire dal walled garden ti presentano una pagina che ti dice "guarda che stai per uscire e dovrai pagare!" (che poi e' la norma)
Altro che parità di condizioni di accesso per altri siti/social network!
C'e' da sperare che qualcuno dei regolatori gli dica qualcosa ...
Fast and Free Facebook Mobile Access with 0.facebook.com (11).
Thanks to the help of mobile operators we collaborated with, people can access 0.facebook.com without any data charges. Using 0.facebook.com is completely free. People will only pay for data charges when they view photos or when they leave 0.facebook.com to browse other mobile sites. When they click to view a photo or browse another mobile site a notification page will appear to confirm that they will be charged if they want to leave 0.facebook.com
Scritto alle 19:56 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Gia' l' inaugurazione, domani alle 5, sara' preceduta da un' operazione di trasloco tedesca nel metodo e nello spirito. Pochi minuti dopo l' atterraggio dell' ultimo aereo nel vecchio aeroporto di Reim, duemila soldati, centinaia di impiegati e 500 camion trasporteranno nella nuova aerostazione computer, macchinari e tutto quanto e' stato fino all' ultimo necessario al funzionamento della vecchia.Certo, così è fin eccessivo, ma pi di 20 giorni di interruzione di servizio, nel 2011, sono decisamente eccessivi.
Scritto alle 12:06 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Il Bel Paese dei pirati siamo un popolo di hacker - Repubblica.it.
Fatevi un bookmark.. (vedete sotto)
l'anno scorso dicevano 10 miliardi in europa e 1,4 in italia
quest'anno dicono 19 miliardi in europa e 1,4 in italia
dato che non risulta che il mercato europeo sia cresciuto del 100%, ne consegue che in Italia, rispetto all'europa, siamo un paese di virtuosi. (a fronte di raddoppio in europa, da noi e' costante)
(BTW, 1,4 miliardi sono a 10 volte il mercato discografico italiano)
esagerare dando numeri alla cavolo non aiuta ad affrontare l'argomento in modo serio
vi invito domani a questo convegno alla Camera di commercio di milano: "Valorizzazione dell'innovazione nell'ICT e diritti di proprietà intellettuale in Rete: opinioni a confronto"; abbiamo fatto un incontro pre-convegno e devo dire di avere riscontrato una notevole convergenza delle vedute. Certamente sono piu' li aspetti su cui si concorda che quelli su cui ci si divide.
18 marzo 2010: Serious fact checking: Crisis ? what crisis ? La crisi vista da Bono e Cipputi
PIRATERIA: INDUSTRIE CREATIVE UE HANNO PERSO 10 MLD | Prima Comunicazione.ANSA) - ROMA, 17 MAR - Nel 2008 a causa della pirateria digitale le industrie creative dell’Unione Europea hanno registrato perdite pari a 10 miliardi di euro ed un totale di 185.000 posti di lavoro in meno. Solo in Italia i danni sono stati di 1,4 miliardi di euro con 22.400 posti di lavoro perduti. Sono i dati forniti dalla società indipendente Tera Consultants che prevede entro il 2015 perdite fino a 240 miliardi di euro.Chi è e cosa fa Tera Consultants ? una società di consulenza che, tra l'altro...
Tera Consultants | Lobbying.
Pour accompagner les actions de lobbying entreprises par ses clients, TERA Consultants réalise des études à caractère général ou spécifique, à diffusion large ou plus restreinte, publique ou privée. De la description des fondamentaux technico-économiques d’un secteur, à l’évaluation de l’impact économique de modifications de législation ou réglementaire, TERA Consultants propose à ses clients des documents pédagogiques en support de leurdiscours de lobbying.
Comunque, anche a dare credito ai numeri forniti...
Secondo l’indagine, nel 2008 le industrie creative dell’Ue (cinema, musica, televisione e software), hanno offerto un contributo pari al 6,9% o a circa 860 miliardi di euro al totale del Pil con una quota del 6,5% dell’occupazione totale dell’Ue, pari a circa 14 milioni di lavoratori.
...la perdita di ricavi sarebbe quindi 10Bn su 870Bn (860+10) pari all'1,1% e la perdita di occupazione di circa l'1,3%
Se penso al -21,4% di perdita di esportazione dall'Italia certificat dall'ISTAT (e non mi pare che i consumi interni siano aumentati) o al -8,9% dei dipendenti di Telecom Italia (per non parlare del resto del settore ICT sia in buona salute...), mi viene da dire che farei cambio volentieri.
L'evidenza sarebbe dunque che le esportazioni italiane perdono 20 volte di più della crisi dell'industria creativa.
Scritto alle 10:01 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
The Post will continue to face huge challenges. Steadily declining circulation can be slowed but not reversed. Online revenue is increasing, but remains far below that of print. The growth in paid content on mobile devices, such as iPads, will help. But short term, it may not generate sufficient revenue to maintain the same size newsroom. All this affects the journalism. The Post is trying to preserve a dying print product while building a new digital one.
...Such questions have exposed a journalistic culture clash in the newsroom and created an identity crisis as The Post struggles to reconcile its print and online personas.
... The Post and its journalism will survive. But the question is: At what level of quality?
Scritto alle 10:48 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Mi sembra di vivere in Sesso e potere: solo che qui la guerra in Albania purtroppo c'è davvero.
Scritto alle 20:53 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)