« Tutti pazzi per Metroweb ? | Principale | Samsung avrebbe installato dei keylogger su dei PC in vendita - smentito »

30/03/2011

Commenti

gallodidio

Mah. Noi abbiamo fatto e visto proiezioni della domanda di banda larga mobile su orizzonti anche ventennali in diversi paesi europei.

Sono evidentemente esercizi molto difficili (le proiezioni ITU del 2005 sottostimavano la domanda odierna di 40x in alcuni mercati) però, in tutti i mercati che abbiamo analizzato (NB non c'è l'ItaIia) e in pressoché tutti gli scenari ipotizzati e condivisi con gli operatori si evince che:
- la banda già disponibile sara sufficiente generalmente fino al 2015
- con la diffusione del LTE si soddisfa la domanda fino a oltre il 2025

Da notare che la data di "scadenza" si riferisce al momento in cui almeno un operatore si trova con rete sovraccarica (x% di BTS per almeno Y tempo), e in nessun caso sono sovraccariche tutte le reti mobili. In altri termini, il mercato ha ancora capacità, mentre alcuni operatori potrebbero non averla.

Andrea Dolci

Dunque se ho ben capito l'idea dei carrier provider sarebbe quella di andare dalla Porsche e dirle che siccome fa belle macchine e ci guadagna tanto dalla loro vendita allora e' giusto che chi compra le sue macchine paghi un pedaggio piu' elevato o, in alternativa, che la Porsche stessa si impegni a versare alla societa' autostrade una parte dei propri profitti perche' altrimenti le strada potrebbero riempirsi di buchi e i clienti della casa tedesca non godrebbero appieno del piacere di guidare un mostro da 500 cv.
Ho capito giusto ?

gianluigi

Si Andrea, hai capito bene. Ma la tua metafora non è proprio esatta, la minaccia non è quella di far riempire la strada di buche, ma è più esatto dire che vogliono vietare la circolazione delle Porsche e contemporaneamente venderebbero loro delle copie di Porsche. Capirai bene che rifare una Porsche non ci vuole niente, metti un paio di nerd al lavoro in uno scantinato e in una settimana hai una macchina migliore di una Porsche.

andrea dolci

Buono per i nerd. Se riescono a fare lo strapieno di soldi come quelli che si sono fatti dare 40 milioni di $ per fare il sito del NYT, fanno il colpo del secolo. :-)

Giuliano Peritore

Non ho potuto non pensare a questo post quando stamattina aprendo un quotidiano ho trovato l'ennesimo paginone di pubblicità di "solito operatore di rete mobile" incentrato _unicamente_ sulle velocità di picco.

Sono anni che sono fermamente convinto che nella totale inconsapevolezza del funzionamento, dei problemi e delle possibilità delle reti, di come questo si relazioni al buon andamento dei servizi, nonché della tutela e del rispetto dell'utente, i "geniacci" del marketing (insourcing e outsourcing) oltre a tirar fuori dal cappello qualche storiella o accattivante non sono mai stati in grado di concepire una pubblicità efficace che veicolasse un messaggio che non fosse incentrato sulla velocità di picco o sul prezzo basso.

Se quindi la maggior parte dell'utenza è stata istruita, quasi subliminalmente, anno dopo anno, al "pagare di meno e pretendere di andare più veloce o telefonare di più" non sorprendiamoci della confusione che emerge ogni volta che si parla di neutralità, over the top, frequenze, ecc.

Lorenzo

Caro operatore:
vuoi recuperare il 20% della tua banda?

Imposta una limitazione al traffico illegale di contenuti coperti da copyright (tramite megavideo o simili, emule o simili)

Vuoi recuperare il 40% di banda
Imposta una limitazione al traffico porno

Puoi dormire sonni tranquilli fino al 2030 con quel che risparmi...
... e iniziamo ad usare la rete in modo serio per favore!

Andrea Dolci

Non e' male come salto fisolofico: dalla neutralita' allo Stato Etico con un semplice saltello !
Potremmo anche prendere in presistito l'idea e risolvere il problema del traffico di Milano vietando la circolazione a chi non usa la macchina per andare in Chiesa o al lavoro.

Lorenzo

Mi pare che per ladri, sesso a pagamento e pure per i rispettivi clienti sia già prevista vita dura dal codice penale sbaglio?
Internet per caso è una zona franca? ...beh... a pensarci bene... anche la nostra repubblica è abbastanza una "zona franca" per ladri e puttanieri... ma non usciamo dall'argomento... senza volerla mettere sulla politica ne sull'etica, basterebbe mettere limitazioni, non vietare. Mai usato il termine vietare!

Andrea Dolci

Non mi risulta che praticare il meretrico e andare a puttane siano reati puniti dal CP.
Aggiungo che sarebbe anche il caso di spiegare come fai su emule a capire quando si tratti di scambio illegale e quando invece non ci sia alcuna violazione.
Piu' in generale, mi pare che il discorso delle "limitazioni" sia uno dei noccioli del problema: cosa limiti, con quali regole ?
Forse basterebbe far pagare veramente in funzione della banda e dei byte "movimentati".

Stefano Quintarelli

su wireless, e' cosi'. su fisso, l'ULL lo preclude. (spero sia chiara la ragione, senno' chiedete e vi do' i link a spiegazioni)

enrico

stefano, se dai i link che spiagano l'ultimo commento mi fai cosa grata. comunque sono d'accordo al 100% con le tue critiche a segantini

Stefano Quintarelli

intendi come si muove la regolamentazione della privacy ?

I commenti per questa nota sono chiusi.