I bastioni di Orione - Agcom rilancia sul copyright. (da leggere)
"Puro vangelo" (cit. Kit Carson)
diritto che però hanno tutti quanti... grandi e piccini (anzi, di più i piccini.. (art. 3))
...
ma parliamo dell'aspetto di comunicazione..
Invito a leggere l'articolo del Guardian: Hackers are being radicalised by government policy
e il mio commento precedente: Sito Agcom sotto attacco di hacker.
Cercando di osservare gli accadimenti un po' come un entomologo, questa storia mi pare dimostri come alcune tendenze sociali si sviluppino in forme e con strumenti nuovi senza che vengano percepiti i segnali deboli se non quando cominciano a produrre visibilmente i loro effetti (anche i referendum, di recente, non sono stati capiti davvero. Ovvero si è capito che la rete è stata determinante, ma non come le sono le dinamiche)
Quando mi hanno dato per la prima volta i dati dell'andamento (esponenziale) del numero di tweet con tag "agcom" ho capito che il vaso di Pandora era scoperchiato.
Ecco dunque i grafici dei dati che mi ha fornito Valentino Spataro.
Si noti in scala logaritmica l'andamento esattamente esponenziale. (e, in scala lineare, l'effetto che fa)
Nella mattinata di mercoledi' i dati parziali indicano che, rispetto a pari ora del giorno prima, il numero è a +97%. Questa intervista mi pare che non possa essere considerata esattamente un liquido ritardante; vedremo l'effetto che avrà.
Un recente studio alla Sapienza indica che su FB una persona ha mediamente 240 amici in italia. da qualche parte tempo fa avevo letto che il numero medio di followers su twitter in italia era circa 30. Bisognerebbe sommare il numero di persone raggiunte via DEM dei vari soggetti (associazioni e partiti) che si sono espressi e attraverso i blog (update, e i giornali).
A naso direi che oggi potremmo essere tra le 200-300 mila (in quattro giorni lavorativi). sarebbe interessante confermare i dati con un sondaggio sul campione online e vedere la correlazione tra twit e reach