« Manager rampanti | Principale | Indagine antitrust su Twitter »

29/06/2011

Commenti

fulvio sarzana

stefano ti sei dimenticato la mia risposta a Mannoni :) http://www.fulviosarzana.it/blog/l%e2%80%99abc-e-la-democrazia-prof-mannoni%e2%80%a6cosa-succedera-il-6-luglio-e-dopo-sul-diritto-d%e2%80%99autore/

e su UNC yotube ti devo parlare...ci saranno novità a breve....

Dino Bortolotto

come ho anche scritto sul forum di ISOC:
mi permetto di evidenziare che TUTTI i cittadini messi ASSIEME pagano MOLTE PIU' TASSE di quante ne paghi l'industria del diritto d'autore e quindi anche a volere seguire la logica di Mannoni TUTTI i cittadini SONO L'INTERESSE PREVALENTE che lui dovrebbe difendere ma anche non fosse cosi (ed i cittadini pagassero meno tasse delle aziende del diritto d'autore) nel suo ABC dovrebbe essere comunque contemplata la COSTITUZIONE ed quindi viste le sue ripetute amnesie sull'argomento sarebbe il caso che non si occupasse piu' della faccenda e tornasse a farsi un sano corso di educazione civica oppure in alternativa che andasse a fare il commissario in un paese privo di costituzione democratica !!

Continuo a ripetere che con due torti non si fa una ragione !! per cui non si possono calpestare i diritti dei cittadini onesti in funzione della tutela di QUALSIASI altro, per quanto legittimo, diritto !!

bubba

Io sinceramente comincio a trovare davvero stancante il dibattito "col bilancino"... ossia di avvocati "buoni" che trovano squilibrata l'ennesima restrizione balzana, contro quelli "cattivi" che invece dicono sia necessaria per "fermare i furti all'industria dei contenuti".

Ci sono degli elementi di fondo molto piu "radicali" che andrebbero presi fortemente in considerazione, rompendo del tutto "la bilancia" (per rimanere alla metafora di prima).
La madre di tutti questi elementi e' : puo' il copyright (per dirla alla common law) durare "tutta la vita dell'autore e fino a 70 anni dopo la morte dell'ultimo dei coautori"?
Tecnicamente puo' perche le basi si sono messe a fine '800 e nel 1941 (piena epoca fascista), ma praticamente possiamo andare avanti su basi createsi [e peggiorate continuamente negli anni] quando il fonografo(!) era stato appena inventato?!?

I commenti per questa nota sono chiusi.