« SIAE: per gentile concessione... | Principale | Risultati di bilancio del Sole 24 ore nel primo semestre 2011 »

27/07/2011

Commenti

noname

La polizia minimizza e non potrebbe fare diversamente, ma guardando gli screenshot pubblicati (e non i documenti) mi pare che il danno sia grave, per esempio è stata resa pubblica l'intero schema della rete informatica interna del CNAIPIC oltre a file che si presume provengano da un tipico file server (e magari anche la cartella dove finiscono le scansioni)questi documenti posso essere utilissimi oltre che per azioni di hacking classico anche e soprattutto per azioni di Social Engineering.
Domanda, scaricare i file citati è da considerarsi illegale immagino, perché tutti i siti di informazione che hanno fatto eco alla notizia non ricordano questo particolare ai lettori? La curiosità in questo potrebbe avere un prezzo molto alto.

Paolo

Boh, non si capisce se è stato un vero attacco, un honeypot congegnato bene, un server di transito bucato, documenti vecchi o nuovissimi, che cavolo c'entrino certi documenti con la mission istituzionale del CNAIPIC, se la missione istituzionale è anche quella reale, perché il CNAIPIC faccia cose che i servizi segreti hanno sempre fatto e fatto bene.

Chuck Utley

Perche' CNAIPIC fa certe cose? Semplice, perche' li pagano ... con i nostri soldi!
Forse bisognerebbe chiedersi perche' li pagano ...

I commenti per questa nota sono chiusi.