« 18 milioni di persone in USA guardano Machinima su Youtube | Principale | Google contro dropbox ? »

28/09/2011

Commenti

Sergio

Siamo alle solite. FB fa un casino, qualcuno se ne accorge, chi ne capisce qualcosa si inc***a, FB si giustifica, si inc***a anche qualcuno di quelli che ne capiscono meno, FB rettifica. E dopo qualche mese, FB fa un altro casino.

Il che significa: se passava, era passata. Se non passava, cerchiamo di farla passare lo stesso. Se non passa proprio, torniamo un pochino sui nostri passi e ci riproviamo tra un po'.

Ma evitare di fare casini no? Pensarci su e trattare il cliente non come il pollo da spennare, tirare il collo e cucinare proprio no? Rispettare quelle centinaia di milioni di persone che vi hanno regalato la loro vita online in cambio di un qualcosa che potevano avere senza di voi -gratis- grazie alla rete stessa, e sulla pelle delle quali Zucconberg sta facendo i miliardoni, no e poi no?

Ma soprattutto: Cari centinaia di milioni di schedati da un privato... Facebook proprio sì? Perché?

Anto

bello l'articolo... ma la cosa dei like che trackano il browsing dell'utente al di fuori di fb è una sciocchezza o mi devo preoccupare?

Stefano Quintarelli

devi saperlo....

Anto

Nel senso... l'articolo dice che anche quando tu fai il logout e il cookie che hai scaricato continua a inviare a facebook le info sulle pagine visitate da quello stesso browser..
Pero' in base a cosa fa questa affermazione?
L'analisi fatta sui cookie faceva solo vedere che alcuni di loro restavano attivi doipo il logout.
Ma adesso che la fix è stata introdotta nn dovrebbe essere tutto ok?
Nel senso: faccio logout tracking spento quello che faccio tornano ad essere fatti miei.
Chiaro, fermo restando che a me puo' infastidire anche il fatto che questo fantomatico cookie possa trackare quello che faccio mentre sono loggato.

MA allora la stessa cosa non potrebbe applicarsi anche al tasto "codnividi su twitter"?

La exit strategy qual'è?
Usare safari x usare fb e lasciarlo aperto coi suoi plugin e usare in parallelo firefox per il browsing ordinario?

I commenti per questa nota sono chiusi.