« Abbiamo schiacciato una cacca | Principale | La Vita Nòva premiata a Londra »

26/10/2011

Commenti

Bubbo Bubboni

Ma è corretto!
Io non ho la TV e quindi sicuramente non rientro nel novero dei beneficiari del contratto di servizio pubblico, ma ho motivo di ritenere che anche ai restanti cittadini tale contratto non giovi affatto.

Stefano Bagnara

Non avrai la TV, ma sono certo che se cerchiamo bene un qualche "dispositivo adattabile alla ricezione della tv" ce l'hai...

Chuck Utley

BASTA che la "sega mentale" della adattabilita' alla ricezione delle trasmissioni televisive ...!
Fatevi un giretto sulla normativa europea delle telecomunicazioni, soprattutto dove si dice che i servizi NON graditi e NON voluti NON possono essere imposti ...
Per sentenza della Suprema Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione la normativa (e la giurisprudenza ...) europea ha la precedenza su quella nazionale ...
Sbaglio, o e' anche vietato fornire aiuti di stato ad imprese private ...?

Bubbo Bubboni

E' la mia testa non è "adattabile alla ricezione della TV". C'è poco da cercare perché un mezzo unidirezionale, con contenuti scelti da e per non-si-sa-chi, non searchable, globale nei disvalori e locale nella propaganda, ecc. ecc. non può essere di mio interesse.

Però vedo il riflesso della TV nella società e ti assicuro che non è un bello spettacolo, per questo penso che nessuno benefici del contratto, come giustamente dice la sentenza :-)

I commenti per questa nota sono chiusi.