« spiati dal buco della serratura di itunes | Principale | Ma i mercati finanziari sono davvero solo dannosi? #teradebito »

28/11/2011

Commenti

Luca Gastaldi

https://chrome.google.com/webstore/detail/aamklbolfkledofgpbdllkangemkfdnb?hl=it

Dario

Sono d'accordo, anche se credo che come mossa iniziale potrebbe essere corretta, proprio perché l'esperienza utente ed il servizio complessivo sono ancora agli inizi.

Se fosse possibile l'interoperabilità, Google+ sarebbe esattamente come Google Buzz, con ben pochi servizi concreti in più. Rischierebbe di diventare poco più di un aggregatore, niente di diverso da FriendFeed. In questo modo invece forza ad una selezione più accurata dei contenuti condivisi. O no?

Stefano Quintarelli

ovviamente posso fare applicazioni che prendano dei dati da un sistema e lo crosspostino su altri, passando da post HTML.
il fatto che esista qualcuno che si prende la briga di farci del software on top, perche' non esistono le API, e' una dimostrazione che la chiusura non e' amata dagli utenti.
e da un punto di vista tecnico, ovviamente fare un'api non e' un problema.
gli utenti lo vogliono, (al punto che cercano modi per aggirarlo); non e' un fatto tecnico; e' una scelta. Una brutta scelta, IMHO.

ah, e btw, io uso firefox

I commenti per questa nota sono chiusi.