« Twitter: un bar aperto ed asimmetrico (aka una considerazione di #twitterGalateo ) | Principale | Notizie degne di nota »

27/11/2011

Commenti

Flavio

Come accedeva e accade per altri tipi di merce i furti avvengono perché ci sono operatori economici (in questo caso produttori di rame) disposti ad acquistare "rottame" dalla provenienza poco chiara, se non evidentemente illecita, allo scopo di mantenere in funzione i forni di produzione.

Visto che non è possibile imporre l'onestà si potrebbe perlomeno cercare di imporre il controllo della filiera, in modo da rendere meno agevole il passaggio.

Oltre ai produtori e distributori di servizi elettrici e di TLC, tra l'altro, sono spesso colpiti anche i servizi ferroviari meno controllati, come le ferrovie locali in concessione e le tratte secondarie, con un danno diretto anche sui pendolari che ne fanno uso.

Una ricerca su "repubblica.it" (per fare un esempio) per "furto rame" restituisce 20 risultati solo da qui alla fine di luglio 2011...

I commenti per questa nota sono chiusi.