« Motorola ferma la mail push di Apple in Germania | Principale | Un commento ai risultati di Telecom del 2011 »

25/02/2012

Commenti

Gabriele

Secondo me e' rischio di impresa: proviamoci noi, speriamo ci provino altri e che entri in testa al lettore che le news vanno pagate. Non funziona ma provano. Sogni proibiti.

Vittorio Olivati

Mah, qui in Italia finora è avvenuto l'opposto: fino al 2007 l'archivio del Corriere della Sera era disponibile gratis fino alle due ultime settimane prima della data corrente, a pagamento nell'unica formula di abbonamento annuale a ca. 400 Eur per articoli precedenti. Da un giorno all'altro, se non ricordo male a inizio 2008, il Corriere della Sera decise di mettere tutto gratis, senza "tappe" intermedie. E' chiaro che il marketing del Corriere della Sera, con questo comportamento "on-off", dimostra di non avere capito molto sulla disponibilità alla spesa da parte dei lettori o prima o dopo.
Il fenomeno è analogo anche per l'offerta GPRS e UMTS, caratterizzata, nell'ultimo decennio, da vari e repentini cambi di prezzi e condizioni, specialmente da parte di Vodafone, che seguo attentamente in quanto suo fedele abbonato per i servizi voce.

I commenti per questa nota sono chiusi.