Los Angeles Times launches new membership program - latimes.com.
Starting March 5, online readers will be asked to buy a digital subscription at an initial rate of 99 cents for four weeks. Readers who do not subscribe will be able to read 15 stories in a 30-day period for free. There will be no digital access charge for subscribers of the printed newspaper.
...
After the 99 cents for the first four weeks, the rate will rise to $1.99 a week in a package that also includes the Sunday newspaper. Digital-only access will cost $3.99 a week.
notare bene: la versione senza carta, costerà il doppio....
After the 99 cents for the first four weeks, the rate will rise to $1.99 a week in a package that also includes the Sunday newspaper. Digital-only access will cost $3.99 a week.
8 dollari per un mese (pagare 99 centesimi costà di più di sforzo di pagamento che di importo.)
avranno una caduta delle pagine viste. supponiamo sia solo un dimezzamento.
ciò implicherebbe che i ricavi medi mensili per utente "free", grazie alla pubblicità, sarebbero circa 4$/mese (!) palesemente impossibile
mossa incomprensibile
Secondo me e' rischio di impresa: proviamoci noi, speriamo ci provino altri e che entri in testa al lettore che le news vanno pagate. Non funziona ma provano. Sogni proibiti.
Scritto da: Gabriele | 25/02/2012 a 13:49
Mah, qui in Italia finora è avvenuto l'opposto: fino al 2007 l'archivio del Corriere della Sera era disponibile gratis fino alle due ultime settimane prima della data corrente, a pagamento nell'unica formula di abbonamento annuale a ca. 400 Eur per articoli precedenti. Da un giorno all'altro, se non ricordo male a inizio 2008, il Corriere della Sera decise di mettere tutto gratis, senza "tappe" intermedie. E' chiaro che il marketing del Corriere della Sera, con questo comportamento "on-off", dimostra di non avere capito molto sulla disponibilità alla spesa da parte dei lettori o prima o dopo.
Il fenomeno è analogo anche per l'offerta GPRS e UMTS, caratterizzata, nell'ultimo decennio, da vari e repentini cambi di prezzi e condizioni, specialmente da parte di Vodafone, che seguo attentamente in quanto suo fedele abbonato per i servizi voce.
Scritto da: Vittorio Olivati | 25/02/2012 a 17:18