Non perchè non ci sia più il digital divide, ma perchè alla fine sono sempre le solite poche persone a impegnarsi secondo la nota regola: per uno che fa, dieci commentano, cento leggono, mille criticano.
« gennaio 2012 | Principale | marzo 2012 »
Scritto alle 19:06 | Permalink | Commenti (1)
Telecom Italia si gioca la carta Vectoring.
E' ufficiale che il monopolista di fatto (ed ex monopolista legale) cambia idea ripetutamente (15.2.2002), e alla fine restiamo con il rame che c'è già.
già scrivevo qui che il vectoring non è compatibile con l'unbundling.
Le norme dicono che ci deve essere l'unbundling come base della concorrenza,
TI dice che "farà" una cosa che non consente l'unbundling... vedete voi se questo jolly verrà giocato o solo ventilato..
Fear a ristrutturare il mercato
Uncertainty che la tecnologia sia una bacchetta magica, che si può fare a meno di prendere decisioni importanti
Doubt che FTTH sia utile.
Scritto alle 16:41 | Permalink | Commenti (24) | TrackBack (0)
Malta emette una Request for information, con l'obiettivo di fare una rete FTTH
Dice il documento allegato ( Download 1_RFI 12.02 cf formatted):
“The Government’s goal for broadband investment is to accelerate the roll-out of ultra-fast broadband to cover all areas of Malta and Gozo, concentrating, where possible, on priority broadband users such as businesses, schools and public services, and reaching all residential areas in a phased approach through an FTTH network.
Where fibre is limited in reach, the government will also consider alternative technologies. The project will seek to attract private-sector investment, and be directed to open-access infrastructure.”
Scritto alle 17:27 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
The agreement reached last month with the licensing agency includes provisions defining e-mailing hyperlinks as equivalent to photocopying a document, an annual $27.50 fee for every full-time equivalent student and surveillance of academic staff email.
Scritto alle 12:42 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Scritto alle 12:33 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Una azienda di amici cerca persona con 5 anni di esperienza e competenza di
spring
mysql / jdbc
jms
transazioni
svn
maven
test driven development
JEE patterns
linux
esperienza con sistemi ad alto traffico
scrrivetemi a stefano (at) quintarelli.it
Scritto alle 07:04 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Se non lo avete già fatto, vi invito veramente a leggere il testo del DDL e la relazione accompagnatoria delle “Misure urgenti per lo sviluppo della domanda di servizi digitali”, primi firmatari Paolo Gentiloni (Pd) e Roberto Rao (Udc).
ecco, ora tornate con la mente indietro di tre mesi e pensate se una cosa simile sarebbe potuta accadere allora..
leggendo il testo troverete vari spunti di amici. è una lettura che fa bene al morale.
Scritto alle 21:35 | Permalink | Commenti (10) | TrackBack (0)
Scritto alle 19:29 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Mi chiede V un parere... [lievemente edited]
sulla proposta, in ambito dell'assegnazione delle frequenze del digitale terrestre "di assegnazione su base onerosa di un terzo delle risorse frequenziali a disposizione, per sistemi televisivi di radiodiffusione digitale e terrestre su base nazionale con riserva di assegnazione a condizioni più vantaggiose a soggetti nuovi entranti nel mercato televisivo, caratterizzati da forme di azionariato popolare o diffuso alla loro proprietà", ma non ho trovato post in merito.
Io vedo dei pro e dei contro: da un lato il principio alla base è lodevole, dall'altro c'è il rischio che questo 1/3 frequenze vada a soggetti senza i necessari know-how né organizzazione.
Qualcosa ho scritto qui citando uno studio di Ofcom; riporto un passaggio:
Questo, naturalmente, sulla base che ci sia più domanda che offerta (ovvero che l'asta non vada deserta)
We find that there is likely to be excess demand for spectrum used by TV broadcasters.
un valore di base d'asta potrebbe essere...
This suggests initially setting a value for AIP towards the lower end of the range for DTT i.e. around £0.5m/MHz. This implies a fee per national DTT multiplex of around £22m.
Value of spectrum implied by traded value of multiplex capacity is £0.44m/MHz
Il che vuol dire che ci si potrebbe aspettare di ricavare, se ci fosse più domanda che offerta, l'equivalente di una decina di milioni di euro per canale UHF (negli 800 MHz ci sono 8 canali UHF) ma difficilmente il cash-flow disponibile delle nostrane emittenti locali (che ne dovrebbero pigliare circa la metà) lo potrebbe permettere.
Io non credo che con l'attuale distribuzione delle risorse pubblicitarie la cosa possa risultare di grande interesse nell'asta;
certo, "il soggetto nuovo entrante con azionariato diffuso" potrebbe accordarsi con chi ha grande esperienza di realizzazione di TV e pagare "condizioni piu' vantaggiose" e' interessante per chiunque voglia acquisire i diritti ma poi, stante l'attuale concentrazione del mercato pubblicitario, avrebbe le risorse per svilupparle o sarebbe la microTV n+1 ?
mi pare infatti che ci siano centinaia di canali TV sul mio decoder e che ce ne sono molti che francamente credo raccolgano pochissimissima audience.
in sintesi, credo che se l'intento fosse aumentare il numero di player rilevanti, non è tanto sulle assegnazioni delle frequenze che si debba agire ma casomai sul meccanismo con cui questi player vengono remunerati e quindi toccare il mercato pubblicitario che però è già in forte difficoltà.
d'altro canto, se l'interesse e' recuperare risorse per lo stato, devono poter partecipare anche soggetti diversi per i quali le frequenze sono immediatamente fungibili, quindi gli operatori di TLC, che però, di nuovo, hanno appena acquistato delle frequenze e la cui disponibilità di cassa per ulteriori investimenti non è così ovvia.
Scritto alle 19:03 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
In UK c'è stato un takedown "un filino sopra le righe"di rbnxclusive.com.
I visitatori del sito erano accolti con questa splash page:
Diciamolo, si raggiunge la fine arte del cabaret.
In particolare l'ultima frase che ti informa che se sei passato da quel sito, potresti essere perseguito penalmente. ROTFL
Quello che ha scritto quel messaggio, me lo immagino .. seduto dietro la tastiera con la fascia intorno alla fronte, la faccia coperta di creme mimetiche ed il pugnale tra i denti deciso a fare una strage giudiziaria.
Ho letto la cosa sulla BBC e, naturalmente, sono andato subito a vedere il sito in questione, così, per incriminarmi un po'.
Qualche responsabile di buon senso deve avere notato la cosa, infatti il sito ora si presenta così:
Scritto alle 08:38 | Permalink | Commenti (11) | TrackBack (0)