« is the sky rising in Italy ? (aka: circa la crisi dell'industria dell'intrattenimento in italia) | Principale | Circa il valore distrutto e generato da Internet »

30/03/2012

Commenti

Davide Costantini

Ciao Stefano, ma se pubblicaste sul Newsstand cosa cambierebbe? Non sareste più in grado di accettare le sottoscrizioni fuori iOS? Apple gestirebbe tutte le sottoscrizioni presso loro senza fornirvi i dati sui clienti (come fa con App Store)?

Comunque la mossa sembra semplicemente voler sostenere l'Edicola, evidentemente non stanno raggiungendo l'adozione sperata.

Stefano Quintarelli

la risposta e' si a tutto, e c'e' inoltre un tema di user experience.
su app store devi cercare l'app del giornale; hai la garanzia che sia l'utente a scegliere, senza essere orientato a favorire questo o quel prodotto di questo o quell'editore...

Davide Costantini

Capisco, beh allora è chiaro che non conviene, per avere una sottoscrizione giornaliera che sappiamo non portare granché. Meglio stare per gli affari propri (con l'App) e fornire pacchetti settimanali o mensili...

Giovanni Bajo

L'user experience di newsstand è infinitamente superiore per l'utente: intanto hai uno store dedicato di giornali invece che cercare una app dedicata in mezzo a qualunque app. Inoltre, newsstand scarica da solo la copia del quotidiano o della rivista appena viene pubblicata in background, in modo che l'utente può leggerla completamente offline senza doversi ricordare (per esempio) di scaricarla prima di uscire di casa.

Per il resto non discuto.

Povero ingenuo

Ma i giornali non possono farsi il loro proprio "store" per vendere le copie elettroniche in abbonamento e non? Qual'è il "merito" di Apple nella produzione dei contenuti che le consente di pretendere percentuali così elevate ed imporre le sue scelte di vendita a realtà editoriali che con lei non hanno nulla a che fare?

Stefano Quintarelli

solo in html5, perche' e' vietato installare app con negozi alternativi sulle piattaforme hw delle multinaziopnali. se le cracki per installare un negozio alternativo, commetti reato.

Povero ingenuo

reato... violi una clausola contrattuale, vessatoria oltretutto.
Quello che fanno notare in Francia è la presenza nel "sistema" organizzato da Apple, di meccanismi di controllo che vanno ben oltre al copyright sui prodotti sviluppati per quella piattaforma (esercitato da anni nel caso delle consolle).
Infatti, non solo Apple chiede il suo pizzo sui prodotti e indica quali tipologie sono ammesse e quali no (tutelando con questo l'immagine del prodotto), ma pretende - in modo illecito - di farsi promotore di vendita attraverso l'edicola.
All'interno della sua stessa piattaforma, che già è un mercato chiuso e monopolistico, attiva una finestra "migliore" che penalizzando chi non accetta le sue clausole, le permette di promuovere questa o quella testata.
Nel far questo, Apple non interviene forse sulla imparzialità del suo mercato, sovrapponendo il suo ruolo di distributore di software (appstore) con quello di pseudo-editore di contenuti? Microsoft non è stata costretta, in Europa, ad introdurre il ballot screen, per la sola presenza di explorer come browser di default?

I commenti per questa nota sono chiusi.