IlSole24Ore News.
pare che si sia sbloccato l'equilibrio di Nash.
i principali operatori di rete fissa, che hanno poco meno della metà del mercato, avrebbero in pratica accolto l'ipotesi di migrare da rete telecom all'ingrosso su nascente rete in fibra finanziata da CdP-Metroweb, su una vasta base di utenti.
in questo modo la redditività dell'investimento sulla nuova rete, pur su tempi un po' lunghi, sarebbe garantita.
ma ciò toglierebbe redditività alla rete telecom (i costi sono sostanzialmente incomprimibili) e rischierebbe di mettere pressione in quelle città anche sulle vendite al dettaglio.
a questo punto TI deve mettersi al tavolo.
ovviamente Telecom Italia ha precisato:
Secondo quanto si apprende, un valore della rete che potrebbe far
convergere i due diversi schieramenti dovrebbe attestarsi intorno ai 12
miliardi di euro, contro i 15 miliardi messi sul tavolo da Telecom,
considerati fino a oggi la precondizione di qualsiasi trattativa. Dodici
miliardi di euro significherebbero una valorizzazione per linea di
480-500 euro, contro i 600 euro dell'ipotesi più generosa (su un totale
di 25 milioni di linee).
pare che si sia sbloccato l'equilibrio di Nash.
i principali operatori di rete fissa, che hanno poco meno della metà del mercato, avrebbero in pratica accolto l'ipotesi di migrare da rete telecom all'ingrosso su nascente rete in fibra finanziata da CdP-Metroweb, su una vasta base di utenti.
in questo modo la redditività dell'investimento sulla nuova rete, pur su tempi un po' lunghi, sarebbe garantita.
ma ciò toglierebbe redditività alla rete telecom (i costi sono sostanzialmente incomprimibili) e rischierebbe di mettere pressione in quelle città anche sulle vendite al dettaglio.
a questo punto TI deve mettersi al tavolo.
ovviamente Telecom Italia ha precisato:
In merito alle indiscrezioni di stampa odierne relative ad "ipotesi di lavoro" sulla Rete con la Cassa depositi e prestiti, Telecom Italia precisa che le informazioni riportate sono destituite di ogni fondamento.
equilibrio di Nash o stallo alla messicana? :)
Scritto da: veditu | 19/06/2012 a 18:48
dane' degli italiani per pagare il debito TI... la solita schifezza
Scritto da: Marco | 19/06/2012 a 19:04
EVVIVA!
Se questa cosa andrà in porto, sarà il primo gradino del cambiamento dell'Italia.
Le infrastrutture prima di tutto.
Scritto da: Daniele Crippa | 20/06/2012 a 09:29