lo avevo promesso... come detto, ho fatto un A/B testing introducendo per una settimana delle latenze diverse nella erogazione della hompage del Sole, per verificare la variabilità del tasso di abbandono.
cioè per valutare la correlazione tra l'aumento del tempo di attesa da parte dell'utente ed il suo abbandono.
aggiungendo a metà dell'audience fino a 2 secondi, la variazione massima del tasso di abbandono è stata dello 0,5%.
devo dire che ha sorpreso anche me.
Non sono un tecnico. Significa forse che l'utente medio é assuefatto a connessioni mediocri ?
Scritto da: andrea dolci | 13/06/2012 a 20:46
Personalmente avevo il sospetto che tutto sommato il tasso di abbandono non poteva essere superiore all'1% . Nel mio commento dico :"poco sotto 1%" aspettandomi un range tra 0.7 e 0.9 ma, onestamente, mai mi sarei aspettato 0.5%
La mia considerazione nasce dal fatto che molti contenuti del Sole, come un buon quotidiano, stanno lì pronti per essere letti nel momento in cui tu puoi veramente dedicare loro tempo e attenzione. L'impazienza passa in secondo piano (discorso diverso sarebbe stato con contenuti realtime sugli aggiornamenti di borsa ...) quando spendi quel tempo realmente per fruire dei contenuti e quei 1000, 2000msec di latenza possono diventare tollerabili.
Ma ripeto che 0.5% è stupefacente.
Scritto da: vincenzo | 13/06/2012 a 21:08
Ho una domanda: "L'età media dei lettori del Sole ?"
Pensi possa essere rilevante/interessante come dato di correlazione ?
Scritto da: vincenzo | 13/06/2012 a 21:24
TypePad HTML Email
non é particolarmente diversa dagli altri grandi brand quotidiani, sull'online.
Scritto da: Stefano Quintarelli | 14/06/2012 a 08:07
secondo te, anche su altre testate online si potrebbe avere questo stesso risultato ?(o comunque poter stare molto sotto al 10%)
Scritto da: vincenzo | 14/06/2012 a 20:27
TypePad HTML Email
attenzione, io ho scritto che la differenza é 0,5%, non che il rimbalzo è 0,5%. e comunque è sotto il 10.
Scritto da: Stefano Quintarelli | 15/06/2012 a 08:20
Dal 10% al 10,5% o dal 50% al 50,5% ? Nel primo caso sarebbe un +5% nel secondo un +1%.. c'è parecchia differenza.
Scritto da: Stefano Bagnara | 17/06/2012 a 12:07
più vicino alla parte bassa. comunque anche il 50% di incremento di poco è molto poco...
Scritto da: Stefano Quintarelli | 17/06/2012 a 14:40