Si può esportare la Silicon Valley? Perché nessuno c’è riuscito?“Perché stiamo sbagliando approccio” – parola di Greg Horowitt, Kauffman Fellow e Venture Capitalist, esperto di programmi di innovazione su larga scala per World Bank e altri organismi internazionali, e coautore insieme a Victor Hwang di “Rainforest: the secret to building the next Silicon Valley”, un bestseller che ha generato un dibattito internazionale e che sarà al centro del prossimo Global Innovation Summit in California.
Quando il modello neoclassico si rivela fallimentare e l’urgenza di tornare a crescere è fortissima – sostiene Horowitt – allora serve una nuova Teoria Pratica dell’Innovazione.
Un nuovo modello che descrive la Silicon Valley come una Rainforest – una foresta pluviale in cui non contano i singoli ingredienti (tra i tanti: investitori, startupper, legislazione) ma il modo in cui vengono mixati. Un ecosistema in cui vince chi riesce ad azzerare i costi di transazione perché “Rainforests depend on people who actively bridge social distances and connect disparate parties together”
Stefano, al di là degli interventi (che mi guarderò non appena disponibili su internet), puoi riassumere cosa è emerso di significativo e/o condiviso?
grazie
Scritto da: c.la | 17/06/2012 a 16:25
http://is.gd/gRWaME qui ci sono le slide, e' un buon punto per iniziare... (e' abbastanza chiaro)
Scritto da: Stefano Quintarelli | 17/06/2012 a 16:31