RIAA to CNET: Follow Google, nix video-to-MP3 conversions | Internet & Media - CNET News.
Ma allora, perchè non anche contro i menu "stampa" ? anche le pagine sono copyrighted, che diamine!
Mi fa venire in mente il titolo di un film di Almodovar...
La violazione potrebbe essere casomai riscontrabile relativamente all'alterazione che l'utente fa del contenuto (da video tira fuori l'audio). Ovviamente non per chi fa uno strumento per separare audio da video...
La "violazione delle policies di YT" non è altro che "l'affermazione di un principio garantito dalla legge" e, sorry per YT, la legge prevale
Mi riferisco al fatto di scaricare un video. La legge stabilisce che l'utente può fare una copia privata e registrarsi un video è fare appunto una copia privata.
Secondo sentenze definitive in italia, se il titolare dei diritti applica delle misure tecniche di protezione (TPM: crittografia, chiavi, password di accesso, ecc.), il suo diritto a proteggersi prevale sul diritto dell'utente alla copia privata. (ho criticato parecchio questa decisione, a mio avviso miope, in passato)
Ma Youtube non ha alcuna TPM e salvarsi un video è come stamparsi una pagina. Copia privata.
La RIAA farebbe bene ad orientare nella direzione giusta i suoi sforzi, ovvero a Youtube, chiedendo loro di applicare misure tecniche di protezione. Allora potrebbero lamentarsi con chi facesse strumenti per violarle.
Ma allora, perchè non anche contro i menu "stampa" ? anche le pagine sono copyrighted, che diamine!
Mi fa venire in mente il titolo di un film di Almodovar...
La violazione potrebbe essere casomai riscontrabile relativamente all'alterazione che l'utente fa del contenuto (da video tira fuori l'audio). Ovviamente non per chi fa uno strumento per separare audio da video...
La "violazione delle policies di YT" non è altro che "l'affermazione di un principio garantito dalla legge" e, sorry per YT, la legge prevale
Mi riferisco al fatto di scaricare un video. La legge stabilisce che l'utente può fare una copia privata e registrarsi un video è fare appunto una copia privata.
Secondo sentenze definitive in italia, se il titolare dei diritti applica delle misure tecniche di protezione (TPM: crittografia, chiavi, password di accesso, ecc.), il suo diritto a proteggersi prevale sul diritto dell'utente alla copia privata. (ho criticato parecchio questa decisione, a mio avviso miope, in passato)
Ma Youtube non ha alcuna TPM e salvarsi un video è come stamparsi una pagina. Copia privata.
La RIAA farebbe bene ad orientare nella direzione giusta i suoi sforzi, ovvero a Youtube, chiedendo loro di applicare misure tecniche di protezione. Allora potrebbero lamentarsi con chi facesse strumenti per violarle.
me ne fa venire in mente più di uno di titoli di almodovar:
Donne sull'orlo di una crisi di nervi (la riaa e google isterichette entrambe),
Legami (sia come lègami=impediscimi un diritto, che come legàmi=vincoli e nuove alleanze),
Parla con lei (con Riaa, e prova a ri-spiegare le cose per l'ennesima volta),
La mala educacion (no comment),
L'indiscreto fascino del peccato (di scaricare il file audio da un video),
Che ho fatto io per meritare questo? (no comment)
Tacchi a spillo (con cui continuano a camminare sugli zebedei degli utenti)
Scritto da: gabriele | 23/06/2012 a 08:59
TypePad HTML Email
grande.
Scritto da: Stefano Quintarelli | 23/06/2012 a 11:57