Pubblicate su "the verge"
Early 'Jony' iPhone concept shows Sony design influence | The Verge.
La gallery delle immagini è qui.
Queste invece sono quelle relative all'iPad.
« giugno 2012 | Principale | agosto 2012 »
Pubblicate su "the verge"
Early 'Jony' iPhone concept shows Sony design influence | The Verge.
La gallery delle immagini è qui.
Queste invece sono quelle relative all'iPad.
Scritto alle 11:41 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Scritto alle 23:47 | Permalink | Commenti (7) | TrackBack (0)
Scritto alle 19:51 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Sono qui: Twit olimpici sul Sole. Diciamo che è una release 1; se avete suggerimenti, me li lasciate nei commenti a questo post ? (anche se lunedi 30/7 è il mio ultimo giorno, li passo volentieri!)
Scritto alle 19:36 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Sia beninteso, ogni metro di FTTH in più per me è benedetto. Ciò non toglie che ci sono delle regole che, se non cambiate, vanno rispettate e vedremo la decisione finale (posso immaginare che verranno poste delle condizioni)
2012.07.25 MF Dow Jones - News Italia - Borsa Italiana.
C'e' voluto un annetto buono, dalla prima notizia di avvio di un procedimento
2011.06.25 Trentatre trentini alle prese con la Commissione - a Quinta 's weblog.
2011.03.24 TLC: ETNO, MODELLO TRENTINO BEST PRACTICE EUROPEA PER BANDA LARGA | Prima Comunicazione.
Il buon Luigi Gambardella fu valido e grande compagno in passato di tante battaglie procompetitive; purtroppo (dal mio punto di vista) profonde i suoi talenti in iniziative abbastanza diverse. è il presidente di Etno ed è anche il "presidente dell'associazione Puntoit" (che coincide con buona parte della base associativa..)
Scritto alle 12:22 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Cosa è Internet ? difficile dirlo in senso compiuto, ma semplificando è una rete di reti interconnesse tra loro usando un linguaggio comune (i protocolli della famiglia TCP/IP).
Il "linguaggio comune", necessario per poter comunicare, è specificato in documenti chiamati RFC e governati da volontari interessati, un gruppo che si chiama IETF . Internet Engineering Task Force.
Questo gruppo è figlio di una organizzazione (un associazione internazionale non profit) che si chiama ISOC - Internet Society che detiene il copyright sui documenti prodotti dall'IETF.
Se vogliamo, secondo la terminologia usata normalmente dalle industrie del copyright, ISOC è il padrone del linguaggio comune che consente a tutti di comunicare in rete (e di favorire lo sviluppo economico e sociale che internet ha favorito). (Internet Society Mission - Internet Access For All | Internet Society.)
Insomma, mica il pizzicagnolo dell'angolo nè una banda di anarchici antagonisti.
E cosa dice ISOC di questa "bizzarra" proposta di rendere obbligatori i peering con QoS con uno schema di pagamento tipo "sending network pays" ? (sulla base di trattati internazionali che obblighino a fare una cosa che non è vietata ma che semplicemente il mercato ha dimostrato di non andare in tale direzione.. (qui e qui qualche parola in piu' al riguardo))
Dice questo: Internet_Interconnection (PDF)
La versione breve :
This paper assesses whether there is a need to address either of these matters, which are currently handled through private commercial and technical agreements, in a global, intergovernmental Treaty like the ITRs.
Our findings demonstrate that placing Treaty-based obligations on infrastructure providers is not a constructive way to make progress.
In fact, we conclude that these proposals run the serious risk of fragmenting the Internet.
"fragmenting the internet" mica è una cavolata. non è che se frammenti la internet in 100 pezzettini hai 100 internettine. Se rompi un vaso in 100 pezzi, non hai piu' il vaso...
Francamente spiace che questa proposta nasca in Italia e venga rilanciata da Bruxelles (ETNO) a Ginevra (ITU). Speriamo non se ne accorgano troppo. Sarebbe una ben misera figura a livello mondiale.
Scritto alle 12:10 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Ten ISPs including BT, O2 and Talktalk backed the agreement promising not to restrict or block content unless there was a reason to deploy "reasonable traffic management practices". But Virgin Media said the principles set out were too vague while Vodafone said the code was "impractical". Everything Everywhere also opted out.The Open Internet Code of Practice builds on an earlier traffic management agreement - which the three hold-outs did agree to - adding three new commitments:
- ISPs promise open and full access to the net across their range of products.
- Firms cannot market a subscription package as including "internet access" if certain kinds of legal content or services are barred.
- Members must not target and degrade content or applications offered by a specific rival.
Exceptions to the rule include sites or services blocked by a court order; the need to manage congestion on the network if too many people are using data-hungry services at once; the imposition of data caps that are part of a user's contract; and the use of parental blocks deployed to keep children safe.
Scritto alle 22:13 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
New Deputy Director-General for DG Communications Networks, Content and Technology
Mr Roberto Viola has been appointed Deputy Director-General to this vacant post and will be in charge of Directorates B,D,F and G. (DDG2). The date of this appointment will be determined later. Mr Viola is currently Secretary General of the "Autorità per le garanzie nelle comunicazioni" (the regulator and competition authority for the communication industries in Italy).
Scritto alle 21:06 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
BRUXELLES (MF-DJ)--La Commissione europea ha avviato un`indagine per verificare se Trentino NGN, la joint venture tra Telecom I. e la Provincia di Trento per realizzare la rete in fibra ottica in Trentino, sia compatibile con le norme dell'Unione Europea sugli aiuti di Stato.
Scritto alle 21:05 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Now, the search giant is taking its distaste for anonymity to a whole new level, instituting a pop-up dialogue box urging YouTube users to employ their real names.
Scritto alle 23:54 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)