Correva l'anno 2001, quando è arrivato sulla rete fissa. Mo' è arrivato sul cellulare con Vodafone: Abbonamenti.
In sostanza premiano la semplicità espositiva e allineano il prezzo al driver di costo (il traffico dati) che rimane praticamente l'unica variabile.
E' una mossa bold, di anticipo del mercato
Non mi è chiaro cosa accade oltre soglia.(e nemmeno alle tariffe praticate agli MVNO ai fini della replicabilità...)
Su Repubblica ho letto che ti avvertono e a quel punto "...se l’esigenza è quella di proseguire lo stesso la navigazione, il cliente potrà acquistare, al prezzo di 5 e 10 euro, rispettivamente altri 2 o altri 5 Gb di traffico dati"
Sul sito invece trovo scritto: oltre soglia: 2 euro ogni 100MB
Non ho capito quale e' l'APN giusto. Nel sito (dettaglio costi) dicono solo quale e' quello sbagliato
Il traffico internet incluso è valido per il traffico internet generato da applicazioni VoIP, non è valido se utilizzi web.omnitel.it come punto d’accesso (APN).
Ma non era sparito questo contributo sotto, con le lenzuolate bersaniane ?
È prevista una permanenza minima di 12 mesi dalla data di attivazione o di cambio piano verso i nuovi piani ed è previsto un corrispettivo pari a 100 euro in caso di: recesso anticipato, disattivazione della SIM, passaggio da abbonamento a ricaricabile, passaggio ad altro operatore o cambio piano verso un piano con contributo mensile inferiore o verso un piano che non prevede contributo mensile.
UPDATE: Silvia de Blasio risponde nei commenti che riporto qui per maggiore evidenza:
Ti confermo che dopo aver ricevuto ben due avvisi via SMS, al raggiungimento dell’80 e del 100% del traffico disponibile, il cliente non interessato ad acquistare un pacchetto dati può scegliere di continuare a navigare a consumo al costo di 2 euro ogni 100 MB.
Per il corrispettivo di 100 euro in caso di recesso anticipato, e’ previsto dalla normativa (n.7 - 31 gennaio 2007). Anche noi, come gli altri operatori, applichiamo in caso di migrazione un importo a compensazione delle spese di gestione del passaggio. Importo comunicato anche all’AGCOM.
Quanto ai tuoi dubbi su quale APN, e’ possibile accedere da wap.omnitel.it, iphone.vodafone.it., mobile.vodafone.it, e se attivi l’opzione Blackberry anche su blackberry.net.
Mi sembrano eccessivi 30€ tra semplice e completo per avere solo 4GB in più.
E ritengo impossibile, visto questo valore, che poi i pacchetti aggiuntivi siano quelli segnalati da Repubblica.
Anche perchè Semplice+pacchetto da 5GB costerebbe molto meno che completo.
Quindi il costo aggiuntivo mi sa che saranno 2€ ogni 100MB: uno sproposito, secondo me.
Wind con 12€/mese ti da 10GB di traffico e poi ti limita.
Le flat "generali" dovrebbero essere più convenienti rispetto alla somma delle singole opzioni, altrimenti non le vedo molto utili.
Posso capire i primi due piani, ma gli ultimi due mi sembrano fuori mercato: vedremo.
Scritto da: Stefano Bagnara | 25/09/2012 a 09:22
Suggerisco la lettura di questo articolo relativamente alle soglie:
http://www.andreatrapani.com/2012/09/23/vodafone-relax-senza-limiti-con-i-limiti-del-contratto-generale/
Scritto da: SydneyBlue120d | 25/09/2012 a 11:43
Sono tariffe in promozione (canone scontato) ecco perche' in caso di rescissione entro l'anno ti chiedono il dazio (e' il "nuovo" modo di legarti a loro, lo fanno da tempo tutti gli operatori). :)
Non dimenticate poi che nell'offerta mettono a disposizione un cambio terminale potenzialmente ogni sei mesi (in base ad un'accumulazione punti come loro stile ma con punteggi dedicati all'offerta).
L'abbonamento perfetto e' quello che piu' si avvicina al proprio utilizzo della telefonia/dati.
Pero' vi posso assicurare, da appassionato del settore, che questa offerta e' molto molto interessante, e' la prima breccia in quello che sara' il mercato del futuro. Gli altri dovranno rispondere e ci sara' da divertirsi... :)
Scritto da: ronde | 25/09/2012 a 11:52
A quando una delibera AGCOM che proibisce alle telco di usare "flat" o "unlimited" quando le loro offerte non lo sono veramente?
Flat e' always on 24/7, senza limiti di traffico alcuni. Tutto il resto sono panzane.
Scritto da: Lannister | 25/09/2012 a 18:10
Questo mese fin'ora con Vodafone ho speso 15,15 leuri.
Il mese scorso 14,25 leuri.
Il tutto telefonando, mandando SMS, MMS e connettendomi ad Internet, il tutto con moderazione.
Senza moderazione, posso dire cosa penso dell'"offerta" di Vodafone? FXXA!
Scritto da: Smiley1081 | 26/09/2012 a 09:39
Ciao Stefano,
noto che hai segnalato la nostra nuova offerta Relax. Si tratta per noi di un passo importante e, come dici, una mossa bold!
Proprio per l’importanza che ha per noi questa operazione, ti scrivo per provare a chiarire i dubbi che hai espresso sul traffico dati oltre soglia e sul corrispettivo per recesso anticipato.
Ti confermo che dopo aver ricevuto ben due avvisi via SMS, al raggiungimento dell’80 e del 100% del traffico disponibile, il cliente non interessato ad acquistare un pacchetto dati può scegliere di continuare a navigare a consumo al costo di 2 euro ogni 100 MB.
Per il corrispettivo di 100 euro in caso di recesso anticipato, e’ previsto dalla normativa (n.7 - 31 gennaio 2007). Anche noi, come gli altri operatori, applichiamo in caso di migrazione un importo a compensazione delle spese di gestione del passaggio. Importo comunicato anche all’AGCOM.
Quanto ai tuoi dubbi su quale APN, e’ possibile accedere da wap.omnitel.it, iphone.vodafone.it., mobile.vodafone.it, e se attivi l’opzione Blackberry anche su blackberry.net.
Spero utile.
Silvia
Scritto da: silvia de blasio | 26/09/2012 a 18:38
grazie Silvia!
Scritto da: Stefano Quintarelli | 26/09/2012 a 21:07
Io pero' chiedo perdono ma la frase " il cliente non interessato ad acquistare un pacchetto dati può scegliere di continuare a navigare a consumo al costo di 2 euro ogni 100 MB" non la capisco. Il punto è: se non faccio nulla dopo i due gentili avvisi vengo disconnesso o no?
Scritto da: massimo mantellini | 26/09/2012 a 21:14
Quanto al corrispettivo di 100euro per recesso anticipato, vorrei fare una precisazione.
In caso di recesso, la normativa applicabile consente all'operatore di richiedere il pagamento delle sole "spese" "giustificate da costi dell'operatore".
Agcom ha fornito una lettura restrittiva di tale concetto: gli operatori possono chiedere solamente il recupero dei costi conseguenti (e successivi) alla decisione dei clienti di recedere.
Illuminante il caso di SKY, azienda che chiedeva ai propri clienti fino a 250euro come corrispettivo per recesso anticipato. Agcom ha verificato come SKY "giustificasse" tali importi e ha imposto a SKY di ridurre l'importo per recesso anticipato a circa 12euro (cifra corrispondente ai costi logistici per il recupero del decoder riconsegnato dal cliente, ritenuta l'unica attività discendente dalla decisione del cliente di recedere -- delibera completa a questo indirizzo: http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=2454 ).
Sulla scorta della interpretazione sopra richiamata, ritengo sia davvero difficile per Vodafone giustificare ben 100euro di costi sostenuti per le attività effettuate in conseguenza del recesso del cliente.
In ogni caso, l'ultima parola spetta ad Agcom, soggetto preposto alla vigilanza anche di tali corrispettivi, vigilanza che - a quanto mi risulta - rappresenta un controllo ex-post.
Scritto da: veditu | 26/09/2012 a 21:42
No, semplicemente o ti fermi da solo (smetti di navigare fino al rinnovo), o paghi 2 euro x 100 mb.
Scritto da: Lannister | 27/09/2012 a 11:09
capisco il punto ma non mi pare un gran problema. ovvero una soluzione alternativa ne genererebbe di piu'..
l'operatore non puo' sapere se, una volta che hai raggiunto la soglia e non compri un altro pack, vorrai comunque fare traffico entro la scadenza della mensilita' (che so, mandare qualche mail tra qualche giorno, che pero' non ti giustifica un pack aggiuntivo).
dovrebbero metterti uno switch da attivare online sulla rete per dire "non voglio piu' fare traffico dati fino a fine mese" (e potrebbe restare comunque il rischio roaming).
non conosco un telefono che non consenta di disabilitare il traffico dati, direttamente sul telefono stesso
Scritto da: Stefano Quintarelli | 27/09/2012 a 11:40
@mante
Dopo i due avvisi vieni disconnesso.
La procedura di duplice avviso seguito da disconnessione è imposta da una delibera Agcom.
Per riaprire il "rubinetto dati" il cliente deve manifestare il proprio consenso in tal senso (in soldoni, il cliente deve mandare un SMS).
Questa (rigida) procedura è stata introdotta per eliminare i casi di c.d. bill-shock (bollette da centinaia/migliaia di euro per traffico dati "non consapevole").
Chi vuole può però chiedere (per iscritto) al gestore di disattivare questo sistema di protezione (nella mia esperienza, l'ho visto fare solo per utenze aziendali).
La normativa rilevante è l'art. 2 della delibera Agcom 326/10/CONS, qui il testo completo: http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=4671
Scritto da: veditu | 27/09/2012 a 12:33
Non è stato chiarito se i pacchetti aggiuntivi costino quanto indicato da repubblica o altro. Se costano così allora il pricing sembra un po' anomalo visto che costa meno Relax Semplice + pacchetto aggiuntivo da 5GB rispetto a prendere direttamente Relax Completo.
Scritto da: Stefano Bagnara | 27/09/2012 a 14:38
no, ha precisato Silvia de Blasio nei commenti..
Scritto da: Stefano Quintarelli | 27/09/2012 a 14:58
si impara sempre qualcosa di nuovo...
capisco la ratio ma mi sembra un po' macchinosa..
Scritto da: Stefano Quintarelli | 27/09/2012 a 15:04
E comunque non ci sono gia' regole sul bill shock? 60 euro mi sembra?
Scritto da: Lannister | 27/09/2012 a 21:03
quindi i 2 euro x 100 mb a cosa si riferiscono?
Scritto da: Lannister | 27/09/2012 a 21:05
Grazie, meglio così secondo me. Anche se io trovo che il sistema precedente (quello di una banda minima conservata a tutti) fosse molto più fair
Scritto da: massimo mantellini | 27/09/2012 a 21:18
lo penso anche io. da qs. punto di vista mi pare un passo indietro..
Scritto da: Stefano Quintarelli | 27/09/2012 a 21:23
Allora io non ho capito. Leggo " il cliente non interessato ad acquistare un pacchetto dati può scegliere di continuare a navigare a consumo al costo di 2 euro ogni 100 MB" ma non leggo quali sono i "pacchetti dati" e quali sono i loro prezzi.
Comunque ora sul sito ci sono i pacchetti extra:
500MB = 5€
2GB = 10€
Quindi, a parte lo smartphone incluso conviene Relax semplice + 2 pacchetti da 2GB rispetto a Relax Completo (10€/mese in meno).
Comunque le Flat dovrebbero servire per semplificare: se le complichi con pacchetti di vario costo e con pagamenti salati se si sfora e non si comprano pacchetti allora perdono completamente di appetibilità, secondo me. Io non farei mai quell'abbonamento. Molto meglio quelli che quando sfori ti limitano la banda passante e non ti fregano soldi: soprattutto per l'utente non tecnologicamente avanzato (ovvero la stragrande maggioranza).
Scritto da: Stefano Bagnara | 29/09/2012 a 13:44
Le pubblicita' flat sul mobile probabilmente puntano a quello, ammaliare l'utente non tecnologicamente avanzato e fargli pensare che flat su mobile e' come flat sul fisso. Se io fossi l'AGCOM forzerei il fine print di quelle pubblicita' a font grandi come la parola UNLIMITED (or SENZA LIMITI, FLAT e qualsivoglia). Mi ricordo di una certa signora Olandese che non poco tempo fa' disse qualcosa nell'ordine di "se non e' full Internet, non si dovrebbe venderlo come tale," ma si sa... se l'ARPU cala bisognera' adeguarsi.
Scritto da: Lannister | 29/09/2012 a 23:57