« Qualcuno mi dà una mano a fare una piccola scelta ? | Principale | Commento di Dino Bortolotto (Assoprovider) sullo sviluppo dell'elettronica e alcuni suoi effetti per le tlc »

25/09/2012

Commenti

Geniaccio

Grazie non conoscevo Viber, ora lo provo sul mio nokia e52, vediamo se funziona bene!

Dino Bortolotto

l'elettronica da oltre 40 anni procede incessante al ritmo di un raddoppio di prestazioni o dimezzamento costi ogni 18 mesi (legge di Moore), 20 anni sono 240 mesi e quindi sono 13 raddoppi e cioè oggi è possibile fare con un Euro cio che nel 1992 necessitava di 8000 Euro.

se un problema si può risolvere aggiungendo intelligenza sul "client" prima o poi si farà di sicuro, chi produce l'elettronica ha tutto l'interesse a potenziare i client ... meno l'elettronica lato centrale che ha volumi di svariati ordini di grandezza inferiori (e chi utilizza l'elettronica di consumo anche sul lato centrale può quindi avere costi di setup di ordini di grandezza inferiori a chi si ostina a volere elettronica "carrier grade")

l'incidenza del costo dell'elettronica sul trasporto rispetto al costo delle infrastrutture passive sottostanti nella pila ISO/OSI (layer-0 mezzo trasmissivo, layer-1 cavidotto, layer-2 territorio) non solo è divenuta lineare (se ho un cliente compro una elettronica se ho due clienti ne compro due e cosi via eliminando quindi completamente le economie di scala legate alla commutazione elettronica e scollegando l'elettronica dalle problematiche di "take") ma sta diventando nulla rispetto al costo della parte passiva che a sua volta è fortemente sbilanciata sulla parte edile (cavidotti, palificazioni, edifici) rispetto a quella del mezzo trasmissivo.

solo gli incumbent sperano di richiudere il vaso di pandora (vedi iniziativa ETNO) e di riavere il pieno controllo del traffico che però è sempre più controllabile dal solo client che può realizzare strategie complicabili a piacere all'insaputa dei carrier.

Fabio

Non sapevo ci fosse Viber per Symbian e invece è appena arrivato!
Fai sapere come funziona... per curiosità.

Stefano Quintarelli

io non lo uso, per scelta.
preferisco operatori italiani che mi danno maggiori garanzie come utente-...

I commenti per questa nota sono chiusi.