« Deutsche Telekom : non hai paura dell'aumento di traffico ? No, e' il nostro business | Principale | L'Uzbekistan che non ti aspetti »

23/10/2012

Commenti

Stefano Quintarelli

Carissimo, come sempre, su questo blog sono vietate le opinioni partitiche, le ingiurie, ecc. e' una regola della casa.
il senso del post e' squisitamente tecnico. il tuo commento, di cui ti ringrazio, era pero' un giudizio politico e di voto...

Bubbo Bubboni

Dopo il noto (online, alcuni fogli stampati non ne parlano) gigabyte in circolazione mi pare che il sistema di "garanzie" privacy, se mai è esistito, andrebbe sostanzialmente ripensato.

Ho sempre apprezzato il concentrarsi della normativa sul trattamento del dato più che sulla sua "esistenza", ma oramai troppi fatti fanno capire che il sistema è radicalmente inadeguato. Cfr. i dati diffusi con il fatto che non puoi sapere (allo scopo di comunicarlo allo Stato) quali c/c ha un debitore per il quale è stato già emesso da un giudice un decreto ingiuntivo (a tutela del mercato e dell'economia reale).

Insomma ha fatto bene o male? E' irrilevante come un sacchetto di plastica spesso 101 micron nel bel mezzo di una fase di deindustrializzazione.

Zingus

(Stavo in effetti per commentare quanto io apprezzi veramente molto l'equilibrio in punta di fioretto di questo post)

I commenti per questa nota sono chiusi.