Leggo qui
Primarie, Renzi fa ricorso al Garante sulla pubblicità dell'albo degli elettori - Repubblica.it.
i partiti hanno un regime particolare descritto qui.
Si parla di diffusione se indispensabile per gli scopi politici del partito, se vi è specifica informativa ed espressa autorizzazione scritta dell'interessato ma, soprattutto, se non è possibile conseguire l'identico scopo utilizzando il dato in forma anonima.
Inoltre questa autorizzazione riguarda la raccolta dei dati degli iscritti per iniziative del partito mentre le primarie sono più' estese e sono di coalizione.
Occorre quindi chiedere una nuova autorizzazione, che deve essere preventiva, ma comunque il trattamento deve essere proporzionale (ovvero i dati strettamente indispensabili per la funzione e non di piu' (in questo caso il voto)) e non si puo' rifiutare il servizio a chi rifiuta il consenso per prestazioni aggiuntive (in questo caso la pubblicazione).
In sintesi, penso proprio che Renzi abbia ragione e immagino anche che nessuno ci abbia
pensato, altrimenti non lo avrebbero fatto (e qui si potrebbe aprire
una parentesi sul tema dell'approccio alle norme e della sensibilita' a leggi, per
alcuni, ancora "nuove")
(UPDATE: intendo "ha ragione nel merito tecnico", non ho titolato "fa bene a fare ricorso", perche' quella e' una valutazione di opportunita', non tecnica (sulla qual cosa comunque ho la mia opinione che però tengo per me))
Carissimo, come sempre, su questo blog sono vietate le opinioni partitiche, le ingiurie, ecc. e' una regola della casa.
il senso del post e' squisitamente tecnico. il tuo commento, di cui ti ringrazio, era pero' un giudizio politico e di voto...
Scritto da: Stefano Quintarelli | 23/10/2012 a 18:21
Dopo il noto (online, alcuni fogli stampati non ne parlano) gigabyte in circolazione mi pare che il sistema di "garanzie" privacy, se mai è esistito, andrebbe sostanzialmente ripensato.
Ho sempre apprezzato il concentrarsi della normativa sul trattamento del dato più che sulla sua "esistenza", ma oramai troppi fatti fanno capire che il sistema è radicalmente inadeguato. Cfr. i dati diffusi con il fatto che non puoi sapere (allo scopo di comunicarlo allo Stato) quali c/c ha un debitore per il quale è stato già emesso da un giudice un decreto ingiuntivo (a tutela del mercato e dell'economia reale).
Insomma ha fatto bene o male? E' irrilevante come un sacchetto di plastica spesso 101 micron nel bel mezzo di una fase di deindustrializzazione.
Scritto da: Bubbo Bubboni | 24/10/2012 a 12:52
(Stavo in effetti per commentare quanto io apprezzi veramente molto l'equilibrio in punta di fioretto di questo post)
Scritto da: Zingus | 28/10/2012 a 10:16