Vodafone spara su Telecom: monopolizza di nuovo - Tom's Hardware.
benvenuto sulla rete fissa, Vittorio, ti sei perso epocali litigate antitrust..
L'amministratore delegato Vittorio Colao, nell'intervista di oggi con il Financial Times, non è andato per il sottile. "I vecchi monopolisti europei controllano ancora il 60%-70% delle reti fisse e sono convinti che si tratti di un'ottima opportunità per ri-monopolizzare il mercato", ha tuonato l'AD.
"Se questo sarà il caso, posso dire che Vodafone renderà ricchissimi molti avvocati e che la Commissione Europea sarà molto ma molto impegnata nei prossimi anni. Sarebbe un po' deludente il fatto di aver lavorato negli ultimi 15 anni per al creazione di un mercato concorrenziale per arrendersi adesso al ritorno dei monopoli".
...
è che per 15 anni hai lavorato sul mobile....
benvenuto sulla rete fissa, Vittorio, ti sei perso epocali litigate antitrust..
"Sono sicuro che non è nelle intenzioni della Commissione Europea", ha aggiunto Colao. "Se qualcuno invece vuole interpretare questa cosa come un ottimo modo per avere condizioni di investimento favorevoli con restrizioni alla competizione, posso dire che consiglierò a mio figlio di fare l'avvocato perché ci saranno anni e anni di buone parcelle nel nostro settore".
Ma questi si chiedono del perche' la gente sta con Telecom anche senza volerlo? L'ULL c'e' solo in citta', e se per sfiga ti becchi Vodafone/Teletu in un paesino... mamma mia. VP sottodimensionate e adesso anche FUP da anteguerra. Poi vogliono parlare di one network. Se, buonasera...
Quando ci saranno piu' competitor che non spennano gli utenti mi arrabbiero' di piu' di fronte a tali "monopoli." Ma se Telecom mi da i 7 mega che pago e l'alternativa e' Vodafone che me ne da 4 piu' una FUP da 50 GB al mese, non ci sono molte scelte da fare...
Scritto da: Lannister | 30/11/2012 a 00:21
Colao, parlando al PLURALE, dice: "I vecchi monopolisti europei controllano ancora il 60%-70% delle reti fisse...". La risposta dovrebbe essere: "Gli attuali monopolisti italiani (mobili) controllano oltre il 90% delle reti mobili e sono convinti che si tratti di un'ottima opportunità per monopolizzare il mercato fisso".
Qualcuno si è mai chiesto perchè la gente sta tutta con soli quattro operatori mobili ? Ma lo vogliamo aprire questo mercato mobile ?
Scritto da: Giuliano Peritore | 30/11/2012 a 09:23
Interessante argomento...
Cosa intendi per "aprire il mercato mobile", nuovi MVNO o proprio più operatori?
E se più operatori, moltiplicare le infrastrutture (insostenibile) o fare cositing (condividere i siti ma non le antenne) o la fantomatica rete unica (con LTE)?
Scritto da: Fabio | 30/11/2012 a 10:05
Fare cositing non è proponibile perché aggiungere più antenne nel medesimo punto avvicina troppo ai limiti V/m, moltiplicare le infrastrutture vorrebbe dire "buttare" in impianti, installazioni e canoni risorse che potrebbero essere investite sulla fibra.
Una rete unica (se non ci fosse stato il peccato originale della vendita delle frequenze) permetterebbe di ottimizzare lo spettro, avere celle più piccole e con livelli di emissione elettromagnetica più bassi, e, forse, la nascita di vere offerte wholesale non "pesanti" e ingestibili come le offerte MVNO.
Il vero nodo è capire chi comanda, e chi continuerà a farlo (e non mi riferisco al governo ;)...
Scritto da: Giuliano Peritore | 30/11/2012 a 11:55
Sì, sono d'accordo che la rete unica che sia la via da percorrere.
E ovviamente non siamo gli unici... pure Ericsson ci prova: http://affaritaliani.libero.it/mediatech/reti-4g291112.html
Scritto da: Fabio | 01/12/2012 a 00:32