« Il prossimo business musicale, su Billboard | Principale | La pirateria musicale è in calo »

19/02/2013

Commenti

mORA

"la gente comune"?

http://edue.wordpress.com/2010/02/05/il-signor-e/

Non mi riconosco in un partito politico, un’ideologia e men che mai in una persona. In merito alla prima, non posso riconoscermi in nessun partito che consideri i cittadini come un blocco uniforme, indicandoli con dei singolari: la gente, il popolo. Semmai i cittadini, le persone.

Tu dirai "e sticazzi?!"

Certo, ma io sono pure un elettore.

Stefano Quintarelli

mmhh.. sei offtopic rispetto al tema digitale/tecnologia di cui si discute qui, ma è anche la prima volta in anni che frequenti questo blog..

commenti politici, volentieri ma su twitter @quinta o via mail. non sul blog.

ricordo a tutti le regole di casa: niente commenti partitici, insulti, turpiloquio..
discutiamo nel merito tecnico-economico-sociale dei contenuti...

e in questo caso, c'è tanto da commentare nel merito, tantissimo

Massimo

Stefano,
ma domani mattina sarai a Roma (Aleph Hotel) per parlare di questo anche con Francesco Sacco?
Grazie

Stefano Quintarelli

si...

mORA

Scusa, cancellalo.

Stefano Quintarelli

no, avevi ragione. ho chiesto alla persona che ha scritto il testo di correggerlo..

Bubbo Bubboni

Ach, le prime tre linee sono davvero ultra-tecnologiche! :-)

Per il resto è vero che il tema è digitale/tecnologia ma partendo da una forte ed esplicita premessa ideologica.
Quindi è difficile non parlare del "framework" prima che di uno dei tanti campi di applicazione della tale ideologia.

Giuseppe Grasso

Nel frattempo in Francia, si preparano a investire 20 miliardi di € per la banda ... http://www.zdnet.com/france-to-invest-20bn-in-high-speed-broadband-for-the-entire-country-7000011671/

Marcoloc

Gli svizzeri hanno fatto per decenni (se non secoli) i soldi con gli orologi (la micro tecnologia dell'epoca). Ora noi dobbiamo stimolare un nuovo rinascimento italiano tramite le tecnologie moderne della interconnessione, per arrivare anche, in un futuro non molto lontano mi auspico, a votare anche col dispositivo mobile.

I commenti per questa nota sono chiusi.