Anche in chiave no-partisan, mi sembra rilevante...
Questa la sintesi dell'agenda e questi i 50 punti dell'agenda.
ZCZC4631/SXA
XPP18498
R POL S0A QBXB
ELEZIONI: AGENDA *MONTI*, TECNOLOGIA ELEMENTO FONDANTE RIFORME
PRESENTATI I QUATTRO PUNTI DELLA AGENDA DIGITALE DI LISTA CIVICA
(ANSA) - ROMA, 19 FEB - Sono quattro gli assi portanti
dell'Agenda digitale di Scelta Civica che punta ad un utilizzo
della tecnologia come elemento fondante delle riforme.
Riguardano l'esigenza di ''creare efficienza, aumentare la
trasparenza, incentivare la partecipazione e creare crescita''
''1) creare efficienza: vogliamo utilizzare l'Ict per fare
risparmiare - spiega il documento - la Pubblica Amministrazione
ma anche le aziende e le famiglie, creando concorrenza,
eliminando la burocrazia, snellendo le procedure. Per questo,
entro i primi 100 giorni di attivita' del nuovo governo dovra'
essere lanciata una consultazione per identificare le 100
procedure da eliminare o ridurre con priorita' assoluta''.
''2) aumentare la trasparenza: vogliamo migliorare l'accesso
alle informazioni, permettere - sostiene il documento - i
confronti e responsabilizzare le persone e le istituzioni anche
grazie all'introduzione di un principio generale di trasparenza
assoluta della pubblica amministrazione, secondo il modello del
Freedom of Information Act degli Stati Uniti e del Regno Unito''
''3) incentivare la partecipazione: la gente comune e' troppo
lontana dallo Stato che sente lontano. Dobbiamo avvicinarli. Da
terzi dobbiamo metterli in condizione - sottolinea il documento
- di rendersi parte attiva e diligente di uno sforzo corale che
il Paese deve fare una dimensione concreta alla 'cosa comune',
per percepirla come bene comune e contribuire a conservarla e
migliorarla, nelle sue varie forme, tramite opportuni servizi e
piattaforme abilitanti il volontariato, i servizi civici, la
collaborazione con lo Stato''.
''4) creare crescita: e' il punto di arrivo di cio' che si
muove lungo gli altri 3 assi. Direttamente e indirettamente -
conclude l'Agenda digitale - ne e' il risultato, e' il Graal,
quel che tutti vorrebbero ma che e' cosi' difficile da creare se
non si agisce allo stesso tempo per avere uno Stato e un sistema
economico piu' efficienti, trasparenti e partecipati. In poche
parole, competitivo''.(ANSA).
SES
19-FEB-13 14:52 NNN
"la gente comune"?
http://edue.wordpress.com/2010/02/05/il-signor-e/
Tu dirai "e sticazzi?!"
Certo, ma io sono pure un elettore.
Scritto da: mORA | 19/02/2013 a 16:49
mmhh.. sei offtopic rispetto al tema digitale/tecnologia di cui si discute qui, ma è anche la prima volta in anni che frequenti questo blog..
commenti politici, volentieri ma su twitter @quinta o via mail. non sul blog.
ricordo a tutti le regole di casa: niente commenti partitici, insulti, turpiloquio..
discutiamo nel merito tecnico-economico-sociale dei contenuti...
e in questo caso, c'è tanto da commentare nel merito, tantissimo
Scritto da: Stefano Quintarelli | 19/02/2013 a 16:56
Stefano,
ma domani mattina sarai a Roma (Aleph Hotel) per parlare di questo anche con Francesco Sacco?
Grazie
Scritto da: Massimo | 19/02/2013 a 17:29
si...
Scritto da: Stefano Quintarelli | 19/02/2013 a 17:53
Scusa, cancellalo.
Scritto da: mORA | 19/02/2013 a 20:01
no, avevi ragione. ho chiesto alla persona che ha scritto il testo di correggerlo..
Scritto da: Stefano Quintarelli | 20/02/2013 a 00:06
Ach, le prime tre linee sono davvero ultra-tecnologiche! :-)
Per il resto è vero che il tema è digitale/tecnologia ma partendo da una forte ed esplicita premessa ideologica.
Quindi è difficile non parlare del "framework" prima che di uno dei tanti campi di applicazione della tale ideologia.
Scritto da: Bubbo Bubboni | 20/02/2013 a 00:15
Nel frattempo in Francia, si preparano a investire 20 miliardi di € per la banda ... http://www.zdnet.com/france-to-invest-20bn-in-high-speed-broadband-for-the-entire-country-7000011671/
Scritto da: Giuseppe Grasso | 22/02/2013 a 15:44
Gli svizzeri hanno fatto per decenni (se non secoli) i soldi con gli orologi (la micro tecnologia dell'epoca). Ora noi dobbiamo stimolare un nuovo rinascimento italiano tramite le tecnologie moderne della interconnessione, per arrivare anche, in un futuro non molto lontano mi auspico, a votare anche col dispositivo mobile.
Scritto da: Marcoloc | 27/02/2013 a 08:52