« Iran Hacks Energy Firms, U.S. Says | Principale | Dalla Commissione un piano per il Global Internet Policy Observatory (GIPO) »

26/05/2013

Commenti

Alessandro

Questa me la segno per la prossima volta che qualcuno mi dice "ma se uno non vuole pagare, non pagherà mai". E non è la prima ricerca che leggo che prova che chi utilizza mezzi poco leciti per usufruire di contenuti multimediali lo fa perché manca una risposta del mercato alla domanda e non per voglia di rubare. Piattaforme come Steam nel campo dei videogiochi e Spotify nella musica stanno finalmente offrendo dei servizi totalmente impensabili fino a 10 anni fa in Italia, a prezzi totalmente irrisori (se non gratuiti)... Quando avremo finalmente da noi anche veri servizi di film/telefilm on demand come Netflix o Hulu?

Stefano Quintarelli

la dimensione piccola del nostro mercato unitamente all'arretratezza della diffusione e al (basso) livello di aggiornamento dell'infrastruttura, rendono il nostro mercato non molto interessante per operatori video internazionali. Pero' mediaset premium live e chili e skygo e apple store non sono malissimo, anche se il catalogo è non confrontabile con netflix...

I commenti per questa nota sono chiusi.