Unbundling, il Berec si schiera con Agcom: "Altolà Ue ingiustificato".
e con questo, e' un uno-due rilevante quello del Berec nei confronti del Commissario Kroes (vedi post su critica Berec alla proposta Kroes sul mercato unico)
confermo quanto scrissi 2013.08.13 I nodi e il pettine che si avvicina - a Quinta 's weblog : un Blog di Stefano Quintarelli.
L’altolà intimato dalla Commissione Ue al taglio delle tariffe di unbundling deciso da Agcom è “ingiustificato”. A sostenerlo è il Berec, l’organismo europeo delle Authority per le tlc, in un atteso parere che sarà diramato entro il 24 settembre.
...
Il parere del Berec, quantunque non vincolante, dovrebbe avere un certo peso specifico sulle mosse prossime future di Bruxelles. Entro il 12 novembre, ed in base al riscontro ricevuto dal nostro Garante, la Commissione Ue dovrà decidere se chiudere l’indagine o al contrario affidare i propri rilievi contro Agcom ad una Raccomandazione: una sorta d’ingiunzione che, tuttavia, non avrebbe natura costrittiva. Si tratta di uno strumento già brandito in passato contro le Autorità tedesca e olandese, in entrambi casi senza successo.
...
Il parere del Berec, quantunque non vincolante, dovrebbe avere un certo peso specifico sulle mosse prossime future di Bruxelles. Entro il 12 novembre, ed in base al riscontro ricevuto dal nostro Garante, la Commissione Ue dovrà decidere se chiudere l’indagine o al contrario affidare i propri rilievi contro Agcom ad una Raccomandazione: una sorta d’ingiunzione che, tuttavia, non avrebbe natura costrittiva. Si tratta di uno strumento già brandito in passato contro le Autorità tedesca e olandese, in entrambi casi senza successo.
e con questo, e' un uno-due rilevante quello del Berec nei confronti del Commissario Kroes (vedi post su critica Berec alla proposta Kroes sul mercato unico)
confermo quanto scrissi 2013.08.13 I nodi e il pettine che si avvicina - a Quinta 's weblog : un Blog di Stefano Quintarelli.
...forse i prezzi all'ingrosso definiti da AGCOM saranno confermati, come mi pare probabile, o forse no; forse ne verrà ritardata l'entrata in vigore, forse ci saranno delle lievi modificazioni e forse sul bilancio 2013 gli effetti saranno mitigati.pare proprio che accadrà entro fine anno. con buona pace di chi scrisse che questa opinione era insensata e priva di ogni fondamento...
Stefano, in realtà il draft Agcom è finito dentro una battaglia di potere istituzionale europea Berec - EC che a me e agli altri addetti ai lavori pare più che evidente. E' una battaglia per l'equilibrio tra potere centrale e locale. Il punto vero è il diritto di veto che la EC vuole sulle delibere nazionali. E per evitare questo mi devo pure sorbire una serie di scuse pazzesche tipo "il mercato TLC è in perfetta salute e non va consolidato", e via andare... Sui prezzi non commento. Ma ti faccio notare una proposta che forse ti è sfuggita nel draft Agcom: forzare TI a duplicare l'armadio stradale per chiunque lo chieda. Cioè, invece di puntare a una rete iperveloce condivisa da tutti in modo fair e a prezzi stimolanti, qui si punta al pantano di tante reti lente. Se passasse così sarebbe un disastro.
Scritto da: Gabriele | 19/09/2013 a 11:58
e' sicuramente vero che c'e' una guerra di potere e anche tanta azione di lobby.
il dettaglio mi era sfuggito, ma ricordiamo che agcom disse che tanto maggiore il perimetro dello scorporo, tanto maggiori i benefici regolamentari.
aka "metteteci dentro anche dslam e bitstream" e questo va nella direzione di una rete sola.
un vincolo a duplicare l'armadio e' talmente complesso da ottemperare (basti pensare alle autorizzazioni per l'occupazione del suolo) che anche quello spingerebbe nella direzione di una sola rete.
secondo me gli sta dicendo "secondo me e' giusto una rete sola con anche i dslam, ma se proprio non vuoi, allora mi devi anche duplicare gli armadi"
mi pare una lettura plausibile..
Scritto da: Stefano Quintarelli | 19/09/2013 a 20:44