Inaugurato oggi il nuovo datacenter dell'ENI in provincia di Pavia che è il fratello più moderno di quello della I.NET
E' un'opera enorme ed estremamente sofisticata. Complimenti a Gianluigi e soprattutto a Marco (mio ex socio)
Ecco i dati caratteristici:
Superficie area: 100.000mq
Superficie costruita lorda: 45.000mq
Superficie utile sale IT (6 sale): 5.200mq
Superficie utile sala TLC (2 sale): 500mq
Superficie uffici: 1.600mq
Volumetria complessiva: 400.000mc
Volumetria vasche acqua emergenza: 5.200mc
Potenza utile IT/TLC massima (in TIER IV): 30MW
Consumo totale massimo (stima): 315 GWh/anno
PUE L3,YC < 1,2 (medio annuo, per qualsiasi livello di carico)
Configurazione impianti (elettrici e meccanici): TIER IV (non certificato da Uptime Institute)
Ricambio di aria totale (6 sale): 8,4ml mc/h
Densità energia IT: media 5,7 kW/mq
in sala HPC 10kW/mq
max 50kW/mq
Ferro utilizzato complessivo: 6.000 ton
lunghezza travi prefabbricate utilizzate per sale IT: 9,7 km
Calcestruzzo gettato in opera: 41.000mc
Superficie casserata totale: 135.000mq
Canaline per cavi : 20.000m
Cavi vari di rame : 210km
Cavi di alluminio per la MT: 8.000m
Polveri raccolte con filtri (6 sale, 30MW): 3.000 kg/anno
In particolare segnalo quel PUE <1,2 su base media annua,
- ottenuto in mezzo alla val padana (non sulle montagne rocciose, nello stato di washington o in irlanda dove le condizioni ambientali sono decisamente più favorevoli per un DataCenter o vicino a una diga per usare l'acqua per raffreddare)
- e per ospitare computer commerciali (non computer special-purpose, fatti apposta per minimizzare il calore emesso)
per capirci, nonostante Google abbia datacenter fatti per ospitare macchine specifiche appositamente progettate e possa beneficiare di condizioni ambientali (e regolatorie per l'ambiente) molto piu' agevoli, fa 1,12.
fa una grande differenza... per capirci, il primo è come considerare una media di consumo in guida urbana, mentre il secondo è in autostrada a velocità costante.
non ho dati aggiornati ma, per un Datacenter general purpose in un intorno del 45esimo parallelo, mi sa che e' record.
hat tip!
Superficie area: 100.000mq
Superficie costruita lorda: 45.000mq
Superficie utile sale IT (6 sale): 5.200mq
Superficie utile sala TLC (2 sale): 500mq
Superficie uffici: 1.600mq
Volumetria complessiva: 400.000mc
Volumetria vasche acqua emergenza: 5.200mc
Potenza utile IT/TLC massima (in TIER IV): 30MW
Consumo totale massimo (stima): 315 GWh/anno
PUE L3,YC < 1,2 (medio annuo, per qualsiasi livello di carico)
Configurazione impianti (elettrici e meccanici): TIER IV (non certificato da Uptime Institute)
Ricambio di aria totale (6 sale): 8,4ml mc/h
Densità energia IT: media 5,7 kW/mq
in sala HPC 10kW/mq
max 50kW/mq
Ferro utilizzato complessivo: 6.000 ton
lunghezza travi prefabbricate utilizzate per sale IT: 9,7 km
Calcestruzzo gettato in opera: 41.000mc
Superficie casserata totale: 135.000mq
Canaline per cavi : 20.000m
Cavi vari di rame : 210km
Cavi di alluminio per la MT: 8.000m
Polveri raccolte con filtri (6 sale, 30MW): 3.000 kg/anno
Saving energia (vs DC con PUE 3,3): 550 GWh/anno
Saving di CO2 (vs DC con PUE 3,3): 335.000 ton/anno
Ciao Stefano
ma ricambio aria 8.4ml (milioni?) mc/h?? sei sicuro?
Non so la cubatura delle 6 sale IT, ma sembra che li dentro ci siano venti su 20-30nodi....
Comunque grande realizzazione per essere in Italia....
Scritto da: Gio | 03/11/2013 a 11:37
mi dice il progettista...
Sono 1.4M mc/h per sala, su sei sale fa 8.4, fin qui è corretto.
I computer richiedono tra i 150 e i 250 mc/h x kw di calore per smaltirlo, quindi sono sale da 5-9mW l'una ... anche questo esatto ed in linea con il progetto.
La sezione minima passante dell'aria è, per ogni sala, di 200mc. La velocità media dell'aria sarà quindi di circa 2 m/s, pari a 7.2 km/h.
All'uscita dei ventilatori misuriamo velocità di circa (è moto turbolento, difficile da misurare), 80-100km/h, velocità che decresce rapidamente per assestarsi sul dato do cui sopra (2m/s).
La velocità dichiarata dal costruttore dei ventilatori, all'interno degli stessi, è di 220km/h ... ma se ci metti dentro una mano te la trita.
Scritto da: Stefano Quintarelli | 03/11/2013 a 17:54
Apperò... non avevo sbagliato di tanto (come uscita dai ventilatori).
Questi saranno i dati al massimo di potenza spero, perchè stare in una sala con una brezza leggera costante, non sarà tanto salutare.
Spero che i lavoratori del centro chiedano un'indennità "torcicollo" ;-D
Scritto da: Gio | 14/11/2013 a 20:05