« novembre 2013 | Principale | marzo 2014 »
So with those caveats, some of the lowest transit pricing I have seen, which I have previously published here, is around $.50 per Mbps. If Netflix needs 3 Tbps of capacity from Comcast to start, that would cost Netflix $1.5M per month. But, and this is a big one, Netflix isn’t the average customer. Their price will be special and they have a multi-year contract and a lot of variables. So to get a “rough estimate” of what this deal costs Netflix, simply pick whatever per Mbps price you want and multiply it times 3 Tbps. Some will pick a higher number, some lower. If you pick a number a bit lower than $0.50, this deal would cost Netflix about $12M per year. But run the numbers yourself using whatever variable you want, now that I have outlined how much capacity Netflix needs.
amen
<ironia>
chissà se comcast adesso ha i soldi per costruire una nuova rete in fibra
</ironia>
Scritto alle 19:41 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Agcom ha pubblicato ll rapporto dell'indagine conoscitiva sul settore dei servizi internet e sulla pubblicita' online. E' denso, pieno di dati interessanti
questa e' la conferma (mia rielaborazione con numeri indice) che il mercato della pubblicità online partiva molto indietro, in italia.
la penetrazione sta crescendo rapidamente
anche questa, confrontata ad altri mezzi. Internet e' davanti ai quotidiani.
questa la struttura demografica di chi accede, confronttata con USA ed UE; non fa molto testo, dovrebbe essere pesata sulle rispettive distribuzioni demografiche della popolazione
l'esercizio che dico sopra, e' stato fatto solo per l'italia. si vede che le persone oltr i 55 anni usano pochissimo internet, quelli che lo fanno sono molto meno, in percentuale, della quota della popolazione che ha più di 55 anni.
questa secondo me è la più interessante: chiesto agli utenti dei vari mezzi "potresti rinunciare ?"
alla televisione dichiarano di poter rinunciare 1 su 2, ad internet 1 su 10.
Scritto alle 20:18 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Sabato scorso è morto Giancarlo Livraghi uno dei padri della Internet italiana. Le cose raccolte sul suo sito web andrebbero salvate ed insegnate nelle scuole.
Scopro dal blog di mante che e' scomparso Giancarlo Livraghi. gandalf e' stata una delle prime connessioni ppp della I.NET. E le sue raccolte di dati mi sono state sempre utili. Un grande dispiacere apprendere della sua scomparsa; l'ho visto l'ultima volta troppi anni fa.
Scritto alle 19:33 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
voce unlimited (fisso e mobile in svezia), sms unlimited
se a qualcuno ricorda qualcosa.. . "pay for data, voice is data" (ma un data che pesa pochissimo)
Scritto alle 19:20 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
scrivevo a marzo 2012:The Mobile Connect technology will work on phones, tablets, TVs and cash machines. It will use customers’ phone numbers, based on their SIM card, to help them log into their online bank accounts, music sites such as Deezer and e-mail accounts with a single PIN code, the GSMA industry association said in a statement.
Allora, facendo 1+1, viene naturale pensare che forse anzichè investire in nuovi fiori come la cara d'identità elettronica si potrebbe fare un'opera di bene usando meglio ciò che già c'è e funzionalmente è più ricco.
Ovvero che un identificativo E164 possa essere attribuito univocamente ad una persona, mediante una procedura di enrollment rafforzata quanto si vuole (vogliamo mandare la gente in municipio a fare il pairing ? madiamocela.. (anche se io mi accontenterei della posta o di un meccanismo a rete)) e che diventi elemento abilitante della sua identificazione.
che poi e' l'idea base dello SPID..
Scritto alle 12:53 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
L'annuncio al World Mobile Congress di Barcellona. Il servizio partirà dalla prossima primavera
sono tutti lì che trremano...
con quello che costano i minuti di telefonate domestiche oggi, l'incentivo è molto basso (a meno del wifi per telefonate in roaming all'estero (che durerà ancora per un po' dato che gli operatori prorpio in questo periodo stanno spingendo per bloccare la proposta Kroes di abolizione del roaming)
Scritto alle 12:46 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Joy Marino su Wikipedia, per chi non lo conoscesse.
ecco il testo che mi ha mandato: (cliccare sul link qui sotto)
Continua a leggere "guest post di Joy Marino - Commento ai commentari di Gambardella e Ciccarella" »
Scritto alle 19:27 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
a tre mesi di distanza, ho deciso di ricominciare a scrivere qualche pensierino.
questo resta il mio blog di episodici commenti econo-socio-tecnologici e dove ospito commenti di chi me lo richieda.
il mio blog da parlamentare è su stefanoquintarelli.tumbl.com.
le news interessanti che raccolgo sul web le metto nel mio taccuino condiviso di evernote clips.quintarelli.it che rilancio sul mio account twitter.com/quinta (e sulla mia pagina plus.google.com/+quintarelli, facebook e linked in; rispondo sempre via mail, qui e su facebook).
netflix raggiungeva comcast passando da cogent, level3 e tata. adesso si collega anche direttamente a comcast
come un cliente della I.NET che, per raggiungere meglio i clienti telecom, comprava un accesso anche da telecom.
quindi ?
Scritto alle 18:10 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)