« Dal Garante della privacy una bella guida sull'uso dei social | Principale | Denuncia di pesanti discriminazioni da parte di Amazon »

23/05/2014

Commenti

marco

Ribadisco quanto riportato da Stefano nel post con qualche esempio:
A) http://www.zalando.it/diesel/ -> La colonna di sinistra è contenuto irrilevante per l'utente, che peggiora l'experience complessiva, ma piace a Google
B) http://is.gd/OKeP8p -> il testo sotto la testata è irrilevante per l'utente, ruba "real estate" (spazio) importante nella pagina, il testo è lì solo per Google
C) Se cercate "Jeans Prada Donna" Google dovrebbe restituirvi una pagina in cui questa è una delle pagine più rilevanti: http://is.gd/3ymktn Così ad occhio, vi sembra meglio di questa: http://is.gd/VcgqQ1 eppure la nostra arriva forse alla 250a pagina.

Questo per sottolineare come gli algoritmi di Google sono totalmente inadatti a classificare contenuti la cui valenza è prevalentemente visuale. E quindi per necessità chi vuole cercare rilevanza non ha scelta, deve inserire riferimenti testuali peggiorando però l'experience complessiva per il visitatore.

I commenti per questa nota sono chiusi.