The National Assembly of Ecuador has effectively banned bitcoin and decentralized digital currencies while establishing guidelines for the creation of a new, state-run currency.
via www.coindesk.com
« giugno 2014 | Principale | agosto 2014 »
The National Assembly of Ecuador has effectively banned bitcoin and decentralized digital currencies while establishing guidelines for the creation of a new, state-run currency.
via www.coindesk.com
Scritto alle 12:11 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Otro de los puntos más polémicos: el Canon AEDE. Si piensas que esto sólo va a afectar a Meneame, te equivocas, y te vamos a explicar por qué. En esencia, el Gobierno dice que cuando un agregador ponga a disposición del público un "fragmento no significativo de contenido" que proceda de una página web de actualización periódica, deberá pagar por ello. Pensemos en Meneame, el ejemplo perfecto: los usuarios suben título y descripción, muchas veces copypasteado de la propia noticia.
Pero ¿qué ocurre si tienes un blog y subes noticias? Nosotros lo hacemos, por ejemplo, y a fin de cuentas un blog no deja de ser una "página de actualización periódica". El Gobierno quiso hacer una ley a medida de los medios tradicionales AEDE pero ha metido en el saco a todos los medios digitales de actualización periódica. ¿Y si no queremos cobrar? Pues nos fastidiamos: es un derecho irrenunciable. Como explicábamos en su día, tal y como está redactada ahora mismo la normativa, una entidad de gestión de derechos (en principio parece que CEDRO) realizará los cobros y luego los repartirá según quién sabe qué criterio. En resumen: si tienes un blog también te afecta, aunque otros cobrarán tu dinero por ti y seguramente no veas un duro.
¿Y qué ocurre con las redes sociales? En un principio, desde AEDE las metían en el embrollo: allí también se publica un titular y un resumen automatizado del contenido. Sin embargo, ahora el Gobierno ha emitido una nota de prensa aclarando que ni las redes sociales ni sus usuarios tendrán obligación de pagar el Canon AEDE. Pero ¿qué es una red social? ¿No se podría considerar a Meneame como tal?
via www.genbeta.com
metti un pezzo di testo preso da una fonte ad aggiornamento periodico (?) in un tuo pezzo sul blog ? devi pagare (io dovrei pagare adesso per il testo riportato sopra).
Analogamente se io fossi in spagna e qualcuno prendesse pezzi di miei scritti.
A gestire gli incassi sara' il CEDRO (Centro Espanol de Derechos Reprográficos), sia per gli associati che per i non associati.
Una ideona per la SIAE!
Scritto alle 08:54 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Nasce la “Grande Sky”, il più grande colosso europeo di pay-tv. Dopo due mesi di trattative, la britannica BSkyB controllata al 39% da Robert Murdoch ha annunciato di aver messo sul piatto 7,3 miliardi di sterline (9,2 miliardi di euro) sia per l’acquisto di Sky Italia sia per le quote rimanenti di Sky Germania.
L’obiettivo è una piattaforma anglo-italo-tedesca che risponda alle esigenze di razionalizzare il mercato europeo, espresse l’anno scorso dal figlio dello “squalo”, James Murdoch. «Questa operazione – ha dichiarato il numero uno di BskyB, Jeremy Darroch – creerà una tv a pagamento internazionale, capace di competere a livello globale e che ha spazio per crescere». La nuova piattaforma europea della tv a pagamento potrebbe generare sinergie da 200 milioni di sterline (250 milioni di euro), secondo quanto stimato dalla stessa BskyB.
via www.lastampa.it
Qualcuno ricorderà la sentenza di poco piu' di un anno fa della corte europea di giustizia che dichiarava la liceità di comprare una smartcard in grecia (piu' economiche delle inglesi, per ovvie differenze del costo della vita) per guardarci le partite in un pub in UK.
Come dire: il mercato delle paytv equalizzato su base europea e mercato dei diritti ridefinito.
Adesso dobbiamo aspettare qualche forma di consolidamento anche dei principali player DTT, per poter competere con il satellitare europeo.
Mi chiedo come vada ridefinito il ruolo, nel medio periodo, di un operatore che non sia locale o europeo...
Scritto alle 18:19 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Stockholm: 19 years of municipal broadband success
The Stokab report should be required reading for all local government executives.
Stockholm is one of the top Internet cities in the world -- how do they do it? Wholesale communication infrastructure in Stockholm is provided by AB Stokab, which is owned by the Stockholm City Council. Stokab leases dark fiber and space in nodes/hubs where customers can install communication equipment and interconnect networks since 1994. Stokab's goal has been to build a competition-neutral infrastructure capable of meeting future communication needs, spurring economic activity, insuring diversity and freedom of choice and minimizing disruption to the city’s streets.
How has it worked out?
Quite well, as you see in the following figure, taken from Stokab's report on the socio-economic cost and benefit of the project:
Accumulated investments and socio-economic
return in million Swedish Kronor.
The returns shown here reflect increased property value, returns of the municipal housing companies (currently breakeven, due to large investments), value for tenants, increased employment, Stokab’s profit, saving for the municipality’s and county’s data and IT costs, and increased economic activity in the supplier industry. To drill down into the details, see the Stokab report summary or the full Stokab report.
Scritto alle 09:30 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
The percentage of customers taking up the option for each service provider are as follows:
- Virgin Media - 4%
- BT - 5%
- Sky - 8%
- TalkTalk - 36%
via www.bbc.com
A luglio 2013 il primo ministro Cameron aveva imposto agli ISP un filtro dei contenuti pornografici online, per default.
Quelli indicati sopra sono quelli che non hanno fatto opt-out. (Personale di Virgin media ha anche disubbidito all'imposizione di imporlo a tutti i nuovi clienti)
Scritto alle 18:18 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Real Vegan Cheese is a not a cheese substitute! It all starts with regular old baker's yeast. Through synthetic biology, we engineer our yeast to become milk-protein factories. Our milk proteins are then combined with water and vegan oil to make Vegan Milk which is ultimately converted into Real Vegan Cheese through standard cheese-making processes - just like cheese made from cow or goat milk!
Scritto alle 01:16 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Scritto alle 15:47 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Stop Sneaky Online Tracking with EFF's Privacy Badger
Add-On for Firefox and Chrome Prevents Spying by Ads, Social Widgets, and Hidden Trackers
San Francisco - The Electronic Frontier Foundation (EFF) has released a beta version of Privacy Badger, a browser extension for Firefox and Chrome that detects and blocks online advertising and other embedded content that tracks you without your permission.
da EFF.org
l'estensione si trova qui.
(io uso Disconnect e Click&Clean)
Scritto alle 14:37 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Per utilizzare a fini di profilazione e pubblicità comportamentale personalizzata i dati degli interessati - sia quelli relativi alle mail sia quelli raccolti incrociando le informazioni tra servizi diversi o utilizzando cookie e fingerprinting - Google dovrà acquisire il previo consenso degli utenti e non potrà più limitarsi a considerare il semplice utilizzo del servizio come accettazione incondizionata di regole che non lasciavano, fino ad oggi, alcun potere decisionale agli interessati sul trattamento dei propri dati personali. In proposito, l'Autorità ha anche indicato una modalità innovativa e di facile impiego che, senza gravare eccessivamente sulla navigazione dell'utente, gli consenta di scegliere in modo attivo e consapevole se fornire o meno il proprio consenso alla profilazione, anche con riguardo ai singoli servizi utilizzati.
...
Google avrà 18 mesi per adeguarsi alle prescrizioni del Garante. In quest'arco temporale, l'Autorità monitorerà l'implementazione delle misure prescritte. La società dovrà infatti sottoporre al Garante, entro il 30 settembre 2014, un protocollo di verifica, che una volta sottoscritto diverrà vincolante, sulla base del quale verranno disciplinati tempi e modalità per l'attività di controllo che l'Autorità svolgerà nei confronti di Mountain View.
.. e per Android ?
Scritto alle 12:45 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)