« Quanto rendono a Facebook i dati degli utenti (un pensierino per le Telco) | Principale | Ferguson e la net neutrality (aka la responsabilità editoriale e la direttiva eCommerce) »

19/08/2014

Commenti

Luigi Rosa

Una decina di anni fa un Comune capoluogo per cui facevo consulenze aveva deciso di abbandonare Office (97) e passare a OpenOffice. Tutto il personale ha fatto il corso di OOo e tutti i PC (~400) avevano installato O97 e OOo.

Risultato: articolo sul giornale locale del passaggio a OOo, ma i dipendenti continuavano ad usare O97. E il Comune ha continuato ad usare Office.

Quello che non viene considerato e' che che se uno butta via un ambiente (OS + applicativi) e lo sostituisce con un altro quello che butta via e' anche l'esperienza e la competenza del personale. Piu' persone ci sono piu' alto e' lo spreco.

Bisogna capire che l'utente quadratico medio non e' un informatico. A casa sul desktop aggiorno Ubuntu ogni 6 mesi, la scorsa settimana al mare ho studiato su una VM le novita' di CentOS7 (systemd, firewalld principalmente) nei ritagli di tempo, ma gli utenti NON sono cosi'.


Anche a Monaco hanno fatto dei begli errori, va detto. Guardando su Wikipedia leggo che LiMux e' stato certificato ISO9241 dal TÜV. Ma non potevano far certificare KDE?! Sarebbe stato piu' nello spirito cooperativo e magari avrebbero pure risparmiato.

Va detto, da ultimo, che sui desktop Microsoft ha un sacco di tool e feature integrate che fanno diminuire il lavoro di amministrazione all'aumentare dei client: su una rete di 10-20 desktop certe funzioni non hanno senso, ma su una rete geografica ben pianificata ci sono tool/feature di automazione, gestione e integrazione che sono manna dal cielo.

Lucio Bragagnolo

In gran parte aria fritta.

Parla il vicesindaco, sconfitto alle elezioni e in carica perché il vincente non aveva una maggioranza abbastanza solida, e dice che un panel di esperti sta considerando la decisione. Ma non è stato deciso niente e le novemila macchine di cui parla Neowin sono senza riscontro.

Aggiunto che Microsoft è in procinto di trasferire il quartier generale europeo proprio a Monaco, i tool e le feature contano pochissimo rispetto alla politica e ai quattrini. :-)

http://www.sueddeutsche.de/muenchen/muenchner-stadtverwaltung-von-microsoft-zu-linux-und-zurueck-1.2090611

Luca

Non è quello che risulta a me, occhio Stefano ;)

http://punto-informatico.it/4093166/PI/News/linux-canonical-canta-vittoria-monaco.aspx
http://punto-informatico.it/3960177/PI/News/monaco-open-source.aspx

gabriele

agosto 2014: torino passa a linux http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/08/03/news/il_comune_rinnova_i_pc_e_d_laddio_a_microsoft_risparmiamo_6_milioni-93067980/ mentre napoli torna a windows http://www.lffl.org/2014/08/napoli-abbandonare-ubuntu-ritornare-microsoft-windows.html
vedremo!!

Dino Bortolotto

magari cercando si scopre http://www.fanpage.it/napoli-via-linux-dai-computer-il-comune-replica-non-e-vero/

I commenti per questa nota sono chiusi.