« Una nuova alternativa ai DNS gerarchici | Principale | Potenza del lockin e dell'effetto rete: Monaco torna a Windows »

19/08/2014

Commenti

Alessandro

Non e' che nel risultato della tua divisione si sia perso uno zero e che quindi il profitto per persona/trimestre sia di 0,45 euro (in sostanza profitto/utenti relativi al trimestre).
O mi son perso qualcosa?

Stefano Quintarelli

0,791/1,32/12 = 0,045 non mi pare ci siano errori

Roberto Galoppini

FaceBook nel mese di luglio 2014 ha avuto circa 167.350.000 utenti unici, quindi in media ogni utente concorre mensilmente per 157.55 USD, pari a 121.66 EUR al cambio odierno. Considerato che in media ogni utente passa poco meno di mezz'ora al giorno su FaceBook questo significa che ogni ora "pesa" per 8,11 EUR.

In una logica di revenue-sharing 50/50 la casalinga di Voghera potrebbe permettersi di pagare un'ora di colf con 2 ore di FB.

Stefano Quintarelli

ha avuto 167M di utenti in USA, non nel mondo. i ricavi sono globali.

Roberto Galoppini

Mi era sfuggito che i 167 M fosseeo relativi al solo mercato nordamericano. A questo punto tenendo conto che il Nord America "pesa" 4 volte il resto del mondo ed assumendo la classica distribuzione 20% NA/ 80% RoW potremmo dire che l'americano medio contribuisce mensilmente per circa 1 euro, mentre il resto del mondo contribuisce per 26 centesimi. Direi che nemmeno alla casalinga di Chester's Mill converrebbe passare tempo su FaceBook anche se la pagassero! :)

I commenti per questa nota sono chiusi.