« L'erba del vicino: Corea del Sud, incriminato il fondatore di Uber | Principale | L'erba del vicino: l'India blocca 32 siti web tra cui archive.org, vimeo, pastebin, github, ecc. »

30/12/2014

Commenti

emilio brambilla

cambierei la frase "Soprattutto in Germania, dove addirittura la cancelliera Merkel è stata intercettata" con "Soprattutto in Germania, dove addirittura HANNO SCOPERTO CHE la cancelliera Merkel è stata intercettata"... imho se Renzi, anche in questo istante, non fosse intercettato da NSA sarebbe solo uno smacco per noi: vale cosi` poco che non lo intercettiamo nemmeno.

NSA e` fatta apposta per spiare, mi pare il minimo che lo faccia, e mi pare anche logico che abbia una zampa in ogni grossa azienda americana che possa aiutarla... portrei addirittura dire che se NSA non avesse accesso privilegiato a servizi e codice di google, facebook, twitter, apple, microsoft, cisco e tutti gli altri 'fornitori' di tecnologia il direttore di NSA dovrebbe dare immediatamente le sue dimissioni.

sta agli altri paesi 'difendersi' da NSA diversificando i fornitori (e, forse, aprendo quindi anche ad altri paesi le proprie comunicazioni)... noi invece non ci preoccupiamo nemmeno se telecom italia non fa peering in italia con gli altri ISP, esponendo addirittura una grossa percentuale del traffico domestico ad operatori esteri :-(

filippo


a mio avviso il problema della "sicurezza" come qui descritto, non riguarda solo i grandi paesi come la Germania ma anche paesi piccolissimi come la Norvegia (5 milioni di abitanti... l'Emilia Romagna insomma) che non sono certo abituati ne attrezzati:

http://www.tnp.no/norway/panorama/4736-aftenposten-discovers-spy-equipment-outside-norway-parliament-and-prime-minister-residence

Porto l'esempio di "Aftenposten" (un quotidiano Norvegese simile al "Frankfurter Allgemeine" come impostazione), che ha scoperto al termine di un inchiesta di parecchie settimane, che in pieno centro a Oslo, attorno ai palazzi del governo, del parlamento etc. c'erano parecchie stazioni radiomobili "fasulle". Ovvero erano di fatto strumenti installati per ascoltare in modo fraudolento le conversazioni di chiunque si trovasse a passare per il centro. Oslo. Ad oggi non si è ancora scoperto (o non vogliono dire...), chi le ha installate e perchè.

Mi chiedo se lo stesso problema sia stato riscontrato anche in altri paesi ma non sia finito sulle prime pagine dei giornali. In ultima analisi non credo che gli individui si possano difendere da questo tipo di attacchi, nemmeno andando su Tor o usando le elementari precauzioni. E'una guerra asimmetrica. Inoltre NSA ha dismostrato che non ci riescono i paesi ricchi ed a risorse quasi-infinite, come la Norvegia o la Germania.

Un tentativo di soluzione metodologico l'ha proposto Ulrick Beck qualche anno fa ha pubblicato un bel libro, "German Europe" dove dice, assieme a molte altre cose..., che le soluzioni vengono dal lavorare assieme e dal basso. Beck sostiene, che la Germania dovrebbe essere più favorevole dei suoi vicini del sud per ragioni pragmatiche (se cadono, cadremo con loro) e anche etico (se siamo più ricchi, è perché hanno acquistato le nostre esportazioni).

"La Germania ha indubbiamente beneficiato politicamente, moralmente ed economicamente dall'Europa, dall'euro e anche dalla crisi", scrive. "La pressione per l'unione politica europea è quindi nel proprio interesse ... ed equivarrebbe ad un suicidio politico se l'Europa dovesse venire a dolore a causa di avarizia tedesca."

Ecco credo che su un concetto come la "sicurezza" degli individui, dei governi e del diritto alla privacy, forse l'Europa, a guida Tedesca potrebbe trovare le risorse e la volonta' politica di affrontare il problema in modo sistemico e non con soluzioni "locali" che sono destinate al fallimento.


I commenti per questa nota sono chiusi.