« Smart toys, in arrivo la Barbie con cui fare quattro chiacchiere - (e la mattel registra tutto) | Principale | Google ci ripensa e cambia linea editoriale sul porno »

24/02/2015

Commenti

Luigi Rosa

Gia' sull'espressione "pubblica utilità" (o anche "substantial public benefit") si potrebbero aprire le cateratte delle battute piu' o meno da osteria.

Resta il fatto che nessuno laggiu' ha letto Popper quando dimostra che uno Stato etico [*] e' il primo passo verso l'oligarchia.

[*] inteso come Stato in cui al posto delle leggi "scientificamente negabili" ci sono le opinioni dei singoli che decidono di volta in volta

mORA

Nemmeno "due" è adatto ai minori?! ;)

giorgio giunchi

Caro Stefano,

come sanno anche le pietre nel 1948, d.C., si incrocia un disallineamento esemplare [per coloro cui gliene freghi qualcosa, ovviamente].

Disallineamento fra una ragion tecnica applicata ad una originaria "riproduzione di segni aiutata a macchina" [Gutenberg] e una ragion politica [ideologia & diritto] statutariamente vocata a regolamentarne produzione, distribuzione, consumo.

Nel 1948 viene edita la versione ufficiale "ultima" dell' Index Librorum Prohibitorum, iussu editus Pii XII [la proibizione canonica dei libri verra' abrogata da Paolo VI con Motu Proprio INTEGRAE SERVANDAE Datae die VII mensis Decembris anno MCMLXV]

E come sanno anche i sassi nel 1948 entra in vigore la Carta fondamentale dello Sato Italiano in calce al
cui molto citato Art. 21 viene 'inaugurato' a quel supremo rango il verbo 'prevenire': con inscritta
censura amministrativa in surroga di quella giudiziaria [sempre per via dello "stato di eccezione" di Carl Schmitt].

Nel tempo stesso, sulla base e ricognizione esperta di una esperienza plurisecolare, la piu' vetusta istituzione residente in penisola dissolveva un pluricentenario formalismo repressivo; e contemporaneamente la piu' acerba istituzione residente in penisola lo scolpiva in Costituizone.

Post Scriptum: rompipalle, ovviamente.

La "macchina" dell' index librorum prohibitorum fu, per qualita' dei suoi consultori, a partire da Roberto Bellarmino, uno dei "motori di ricerca" piu' raffinati, e intelligenti, e duttili, ed autocorretti, ed "adattati", per integrazioni ed espunzioni, della storia - Benedetto XIV nel 1758, Leone XIII nel 1900...

... Sino alla sua "fine" "sancita": non ne risulto' plausibile un reset con release 2.

Buon lavoro legislativo, amico mio.

giorgio

I commenti per questa nota sono chiusi.