« Circa la decisione della FCC sulla Net Neutrality | Principale | L'erba del vicino: la Bielorussia vieta TOR e le VPN »

28/02/2015

Commenti

gabriele

1) eccezzioni per il funzionamento ottimale della rete ci sono, p.es.da sempre i router cisco danno priorità ai pacchetti UDP porta 53 (query DNS) sugli altri per migliorare la user experience
2) secondo me il tema non è priorità si, priorità no, ma è "paga l'utente o paga il fornitore di servizio"? pensa alla guida michelin: paga chi compra la guida (a prezzi diversi il paperback, rilegata, digitale, in BN o a colori , tutto a prezzi diversi) o pagano i ristoratori per essere sulla guida? il tema sta tutto qui ...

Eurolegal.it

C'è un errore grave nella premessa della proposta di legge! La «direttiva eCommerce» è la direttiva 2000/31/CE a quest'URL http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32000L0031&from=IT
(la direttiva 2011/83/UE è quella sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio; URL: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0064:0088:IT:PDF ).

hronir

Il deep packet inspection sarebbe chiaramente una violazione, ma la pretesa di net-neutrality non è paragonabile alla pretesa che i servizi di trasporto (fisico) non facciano discriminazione fra le merci di trasporto? Per peso, dimensione, valore...?
Cosa ne pensi di quel che dice Jeffrey Tucker
http://tucker.liberty.me/2015/02/26/net-neutrality-triumph-of-the-ruling-class/
?

Stefano Quintarelli

grazie, si me ne ero accorto, un errore introdotto nelle revisioni. ma la premessa non rileva...

Stefano Quintarelli

non amo questa analogia. ci sono numerose differenze.
ti suggerisco di leggere la sezione 4 qui http://blog.quintarelli.it/blog/2013/09/e-un-momento-topico-e-arrivata-lattesa-proposta-di-norme-del-commissario-eu-neelie-kroes-che-se-approvato-determiner%C3%A0-il.html

re. tucker, mi sorprenderebbe che anche in questo caso non ci fossero persone che toccano solo un aspetto minore e ci costruiscono su una controversia..

hronir

Mi spiace, mi sono letto tutto il lungo post che hai linkato ma non vi ho trovato indicazioni sul fatto che la metafora non sia calzante, bensì solo esemplificazioni di situazioni giudicate spiacevoli, ma che avrebbero la loro controparte nell'analogia: cosa succederebbe se un povero acquirente dovesse comprare una cucina? Si troverebbe a dover pagare molto di più per il trasporto del suo vicino che ha comprato solo una sedia... ma come farà a cucinare, così?

Stefano Bagnara

Mi verrebbe da dire che la cosa più "neutra" sarebbe una corretta divisione delle risorse (anche se qui si apre un mondo su come si calcola una suddivisione corretta e che non sia troppo costosa da implementare), poi all'interno delle proprie risorse uno dovrebbe poter decidere (o far decidere a terzi) cosa ha più priorità e cosa meno.

Quindi se io uso tutta la mia banda ADSL per connessioni telnet (o query DNS, o VOIP) e il mio vicino la usa tutta per scaricare dei porno e fossimo su un canale più stretto della somma dei due io non dovrei riuscire ad usare più banda di lui. Allo stesso tempo io potrei preferire dare priorità al telnet o al VOIP o al DSN in funzione di quello che secondo me è più "mission critical".

"Fatta la legge trovato l'inganno": se decidi di essere non neutrale e dare priorità alla 53 UDP allora qualcuno incapsulerà un P2P in pacchetti che sembrino pacchetti DNS sulla 53 e renderà il sistema ancora più inefficiente.

I commenti per questa nota sono chiusi.