debunking myth: la rete non è mai stata neutrale.
questo codice, postato ieri in una mailing da Brett Glass, è il codice che gestiva le priorità dei "fuzzballs", i primi router internet, basati sui PDP-11, che davano precedenza a telnet (emulatore terminale interattivo) rispetto ad altri tipi di traffico.
; Precedence and weight assignment policies
; r1 = buffer pointer (preserve r0)
;
; Note: Precedence is established by a sixteen-bit field. The high-order eight
; bits are copied from the TOS field in the IP datagram. The low-order eight
; bits are set at one for tcp/telnet and zero otherwise. Weight is established
; by a sixteen-bit field, which is set at the number of octets in the datagram
; rounded up to the next 64-octet boundary.
;
WOLFF: MOV R0,-(SP) ;save
MOV PH.OFS(R1),R0 ;compute total length
ADD PH.LNG(R1),R0
ADD #77,R0 ;round up to 64-octet boundary
BIC #77,R0
MOV R0,PH.WGT(R1)
CLRB PH.PRC(R1) ;set precedence field
MOVB IH.TOS(R1),PH.PRC+1(R1)
CMPB IH.PRO(R1),#P.TCP ;is this tcp-telnet
BNE 2$ ;branch if no
MOV R1,R0
ADD PH.OFS(R1),R0
CMP (R0)+,#S.TEL
BEQ 1$ ;branch if yes
CMP (R0)+,#S.TEL
BNE 2$ ;branch if no
1$: INC PH.PRC(R1) ;yes. bump precedence
2$: MOV (SP)+,R0 ;evas
RTS PC
Quando si dice che "internet è sempre stata neutrale", si dice una cosa inesatta.
Quando si dice che non ci sono mai stati prezzi differenti per avere livelli di garanzia differenti, si dice una cosa inesatta. (anche questa è storica...) (e anche questo non è male)
Sul segmento di rete di accesso dei clienti, anche la I.NET (come tutti) ha sempre gestito prioritizzazioni del traffico, su loro richiesta, ad esempio per fare trunking di cemntralini VoIP.
La cosa peggiore della discussione sulla neutralità della rete è il nome, che rende difficile mettersi d'accordo, perchè le interpretazioni sono diverse.
in estrema sintesi, per me, ci sono due aspetti
- la garanzia dei diritti civili tramite la non ispezione del payload dei pacchetti e
- la garanzia di non usare tecniche di gestione/manipolazione del traffico per fini anticompetitivi, sia tra operatori ISP che nei confronti di servizi
per cui con le regole sulla "neutralità della rete", si vorrebbe definire dei meccanismi ex-ante per prevenire abusi, in modo da non dover intervenire ex post, dato che intervenire ex-post e' molto difficile (dimostrare gli abusi) e richiede molto tempo.
in parlamento giace un mio PDL al riguardo. vedremo se verra' tolta la polvere e se andrà in discussione.
1) eccezzioni per il funzionamento ottimale della rete ci sono, p.es.da sempre i router cisco danno priorità ai pacchetti UDP porta 53 (query DNS) sugli altri per migliorare la user experience
2) secondo me il tema non è priorità si, priorità no, ma è "paga l'utente o paga il fornitore di servizio"? pensa alla guida michelin: paga chi compra la guida (a prezzi diversi il paperback, rilegata, digitale, in BN o a colori , tutto a prezzi diversi) o pagano i ristoratori per essere sulla guida? il tema sta tutto qui ...
Scritto da: gabriele | 28/02/2015 a 22:20
C'è un errore grave nella premessa della proposta di legge! La «direttiva eCommerce» è la direttiva 2000/31/CE a quest'URL http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32000L0031&from=IT
(la direttiva 2011/83/UE è quella sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio; URL: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0064:0088:IT:PDF ).
Scritto da: Eurolegal.it | 01/03/2015 a 00:04
Il deep packet inspection sarebbe chiaramente una violazione, ma la pretesa di net-neutrality non è paragonabile alla pretesa che i servizi di trasporto (fisico) non facciano discriminazione fra le merci di trasporto? Per peso, dimensione, valore...?
Cosa ne pensi di quel che dice Jeffrey Tucker
http://tucker.liberty.me/2015/02/26/net-neutrality-triumph-of-the-ruling-class/
?
Scritto da: hronir | 01/03/2015 a 23:20
grazie, si me ne ero accorto, un errore introdotto nelle revisioni. ma la premessa non rileva...
Scritto da: Stefano Quintarelli | 02/03/2015 a 12:05
non amo questa analogia. ci sono numerose differenze.
ti suggerisco di leggere la sezione 4 qui http://blog.quintarelli.it/blog/2013/09/e-un-momento-topico-e-arrivata-lattesa-proposta-di-norme-del-commissario-eu-neelie-kroes-che-se-approvato-determiner%C3%A0-il.html
re. tucker, mi sorprenderebbe che anche in questo caso non ci fossero persone che toccano solo un aspetto minore e ci costruiscono su una controversia..
Scritto da: Stefano Quintarelli | 02/03/2015 a 12:09
Mi spiace, mi sono letto tutto il lungo post che hai linkato ma non vi ho trovato indicazioni sul fatto che la metafora non sia calzante, bensì solo esemplificazioni di situazioni giudicate spiacevoli, ma che avrebbero la loro controparte nell'analogia: cosa succederebbe se un povero acquirente dovesse comprare una cucina? Si troverebbe a dover pagare molto di più per il trasporto del suo vicino che ha comprato solo una sedia... ma come farà a cucinare, così?
Scritto da: hronir | 02/03/2015 a 23:29
Mi verrebbe da dire che la cosa più "neutra" sarebbe una corretta divisione delle risorse (anche se qui si apre un mondo su come si calcola una suddivisione corretta e che non sia troppo costosa da implementare), poi all'interno delle proprie risorse uno dovrebbe poter decidere (o far decidere a terzi) cosa ha più priorità e cosa meno.
Quindi se io uso tutta la mia banda ADSL per connessioni telnet (o query DNS, o VOIP) e il mio vicino la usa tutta per scaricare dei porno e fossimo su un canale più stretto della somma dei due io non dovrei riuscire ad usare più banda di lui. Allo stesso tempo io potrei preferire dare priorità al telnet o al VOIP o al DSN in funzione di quello che secondo me è più "mission critical".
"Fatta la legge trovato l'inganno": se decidi di essere non neutrale e dare priorità alla 53 UDP allora qualcuno incapsulerà un P2P in pacchetti che sembrino pacchetti DNS sulla 53 e renderà il sistema ancora più inefficiente.
Scritto da: Stefano Bagnara | 03/03/2015 a 09:24