« UK Safari Users can Sue Google Over Unwanted Browser Cookies - The Mac Observer | Principale | U.S. Supreme Court: GPS Trackers Are a Form of Search and Seizure — Atlantic Mobile »

28/03/2015

Commenti

Massimo

Le innovazioni così restrittive ci costringono all'uso di nuovi termini in economia :-)
Propongo di cambiare il termine "monopsonio" con "Monòxeno", ossia unico soggetto che ospita.

Bubbo Bubboni

Propongo di spostare il problema dal piano economico a quello del ragionamento.

Infatti l'intervento dell'umano ha permesso di capire da fuori cosa stava succedendo ma è palese che nessuno, umano o meno, ha mai acceso il cervello.
E questo capita sia se ci sono tante società come se ce ne sono poche nel mercato considerato.

Quindi il termine greco che mi pare indicato è quello del segmento di mercato polimikroképhalos (se lo spazio competitivo è affollato ma composto da enti che "ragionano" tutti allo stesso modo) o monomikroképhalos se il numero di organizzazioni (composte da umani o algoritmiche) è unitario.

Del resto analoghi attacchi brainless sono documentati anche in relazione a note società di pagamento online, di telecomunicazioni o di riscossione crediti e questi settori sono belli pieni di allegri competitor tutti funzionanti in modo identico.
Il tratto comunune a queste situziazioni non è sul piano economico ma sull'esigenza di automatizzare i contatti con il pubblico, contenere la quantità di personale umano, difficoltà di dotare il personale di un minimo di potere decisionale, internazionalizzazione e multirazzismo, ecc. ecc.

I commenti per questa nota sono chiusi.