« Scambiarsi soldi con il messenger di Facebook | Principale | Primo ministro hacker »

27/04/2015

Commenti

mfp

Il tentativo di recuperare fiducia popolare e' sempre ammirabile, ma se tutte le procedure tecniche e legali non vengono adeguate la singola stazione di polizia non ha possibilita' di farlo da se. Possono sperimentare ma comprare le telecamere e' il minimo; il grosso del lavoro viene dopo; e da soli difficile sia che abbiano tempo e denaro per farlo, sia che ne escano bene... non e' il loro lavoro, la loro parte termina li' dove gli si chiede cosa e' piu' comodo e cosa no, durante le operazioni. E tutta la procedura, indipendentemente dal suo sviluppo, comporta come minimo un partner su cui appoggiarsi (che sia una procura o un'altra stazione o un'entita' terza di garanzia).
Ho avuto qualche giorno fa una discussione molto accesa (ie: mi sono alzato, ho pagato la birra lasciata a meta', e me ne sono andato) proprio con un poliziotto anglofono ... sulla visione dei video cruenti delle recenti decapitazioni. Al di la' della mia discussione, in cui lui mi accreditava macabro voyerismo e io gli rispondevo che vedevo la necessita' di conferma pubblica dei racconti della stampa, e quando gli ho accennato che non son riuscito a guardare la decapitazione vera e propria ed ho chiuso il video, ha iniziato a darmi del bugiardo ... questo genere di esperimento e' stato gia' fatto una decina d'anni fa dalla polizia di un piccolo paese inglese di cui non ricordo il nome. E da allora ci penso spesso.
La soluzione tecnica per salvare capre (individui, la loro privacy) e cavoli (il pubblico interesse: verita' dei racconti e fiducia nella polizia) c'e' e non costa molto; ma i colletti bianchi non vogliono farla.
E' piu' facile dare per scontato che lo stato ha sempre ragione, e poi insabbiare, manipolare, escludere una mole crescente di persone dalla vita pubblica ... diventa tutto piu' facile (per loro). In fin dei conti l'ipotesi che il popolino si ribella e li impicca e' molto remota; solo i sindaci (e i poliziotti, i giornalisti e tutti noi altri senza soldi e scorta armata) corrono rischi reali.
Tanto, cosi' come stanno le cose, nessuno si accorge di nulla fino a che non ci si ritrova dentro e a quel punto, e' ancora piu' facile tacitarlo.

I commenti per questa nota sono chiusi.