« Dal 5 aprile 2016 tutta la TV francese passa all'MPEG-4 | DDay.it | Principale | L'auto che parcheggia da sola investe una persona. Non era stata comprata l'opzione "dection del pedone" »

26/05/2015

Commenti

mfp

La riduzione di mercato che percepiscono e' perche' noi non c'abbiamo un soldo, non perche' c'e' Uber. Io il taxi non me lo sono mai potuto permettere; l'ho preso 3 volte in vita mia, 2 pagate dall'azienda, e una c'ho rimesso l'intera giornata di lavoro perche' era una extra urbana notturna a seguito della macchina in panne dopo l'ultima corsa dei mezzi pubblici (ore 23.00 circa, e la successiva alle 5 di mattina). Da noi hanno sempre costato troppo rispetto agli altri paesi del mondo; dentro c'e' tutto... dal costo della benzina alle tasse... non e' colpa (solo) dei tassisti, ma e' una questione sistemica.

Cmq, devi aspettare le motivazioni della sentenza. Non so come funziona DENTRO il processo, ma taluni pubblici ufficiali FUORI hanno obbligo di denuncia; e quindi i giudici potrebbero aver rilevato le osservazioni gia' fatte da alcuni sul piano della privacy (perche' preleva ed invia troppi dati).
Ad Uber probabilmente ti rispondono che il servizio e' altrettanto sicuro [perche' il cellulare spia l'utente, che quindi una volta preso il passaggio non puo' essere rapito]. Ma il cellulare 'te lo stoppi sui coglioni' se non c'e' un pronto intervento di polizia adeguato; che comunque non garantisce al 100%... ma neanche il metodo impiegato dalle agenzie di taxi garantisce al 100%.
Il discorso e' che le agenzie di taxi devono adeguarsi ad Uber affinche' i tassisti riescano a dare lo stesso servizio anche sul profilo di prontezza e costo... concorrere sul mercato.

I commenti per questa nota sono chiusi.