« Encrypted Messaging Apps Face New Scrutiny Over Possible Role in Paris Attacks - The New York Times | Principale | L'erba del vicino: proprietari di licenze taxi a NY fanno causa alla città »

18/11/2015

Commenti

Stefano Quintarelli

Una regola di questo blog è che non si postano commenti anonimi né contententi insulti, turpiloquio, ecc.
peccato, perché c'erano risposte interessanti per tutti e abbastanza semplici per i punti sollevati.

Gabriele

Mi sembra di capire che il punto implicito di questi articoli è che le multe debbano essere commisurate al fatturato per avere senso, ovvero se si vuole avere un reale cambiamento di comportamento.
Posso anche concordare con il ragionamento, ovvero concordare che sanzioni esemplari influenzerebbero più efficacemente il comportamento di un'azienda, ma non sono d'accordo che siano sempre la cosa giusta da fare. Credo dipenda dal tipo di violazione di cui si parla. Sopratutto in questo caso, in cui si parla di violazione di un brevetto, atto circoscritto per cui si può ragionevolmente stimare un danno economico più o meno oggettivo.

Nel caso di violazioni più "generali", ma sempre commerciali, come abuso di posizione dominante, penso si possa avere una sanzione deterrente basandosi su considerazioni economiche. Ovvero, non ci sarebbe nulla di male nel punire un uso scorretto di forza economica colpendo in proporzione tale forza economica. Detto altrimenti, se guadagni 5 miliardi di euro con metodi illegali, non puoi lamentarti di essere punito con una multa di 7,5 miliardi di euro. Se invece guadagni 5 mila euro, con lo stesso modo scorretto, è giusto che tu sia punito con 7,5 mila euro di multa.

L'ultimo possibile caso riguarderebbe violazioni principalmente "morali" come la discriminazione nelle assunzioni, ad esempio se Apple non assumesse afro-americani. In questo caso francamente non saprei cosa rispondere, vogliamo punire un'azienda con 10 miliardi di euro e un'altra con 10 mila euro per lo stesso identico crimine, solo perché una ha più successo dell'altra ? Ha senso socialmente ? È moralmente giusto ?


Marcello Sfrucuglia

Non c'erano insulti e nemmeno turpiloquio. Ha cancellato il commento per una formalità burocratica. Eppure uno come lei dovrebbe sapere che è facile inventarsi un nome, addirittura usare un proxy. Per essere più sicuro chieda la fotocopia di un documento via fax.

Luigi Rosa

Stefano, grazie per la citazione dell'articolo :)

I commenti per questa nota sono chiusi.