UK ministers want to make it a criminal offence for tech firms to warn users of requests for access to their communication data made by security organizations such as MI5, MI6 and GCHQ (the Government Communications Headquarters).
A June report by David Anderson QC, the independent reviewer of terrorism legislation, revealed that Twitter’s policy requires it to notify its users of requests to access their data “unless persuaded not to do so, typically by a court order.” But a note to the bill would make this illegal.
The note says it “will ensure that a communication service provider does not notify the subject of an investigation that a request has been made for their data unless expressly permitted to do so.”
via www.techspot.com
Non è una questione banale.
Il nostro codice di procedura penale nasce avendo a che fare con telefonate e beni materiali.
Una intercettazione non deve essere notificata, altrimenti l'intercettato parla abbottonato.
Lo stesso dicasi per sms, messaggi e simili.
Una perquisizione invece deve essere notificata e può essere osservata dall'indagato, per garanzia del processo tra cui la garanzia che non vengano prodotte "prove" artificiali.
Una caratteristica di una perquisizione nella dimensione materiale è che se ti notificano che ti perquisiscono casa, tu non fai esplodere una bomba che fa radere al suolo la casa (con te dentro).
Ma nella dimensione immateriale, invece, se notificassero una perquisizione, basterebbe pigiare un bottone per cancellare tutti i documenti contenuti in uno smartphone.
Come fare a garantire l'indagato contro l'alterazione di prove, assicurare che sia sequestrato il materiale pertinente ed evitare il rischio di distruzione delle prove ?
Non è banale..