« L'erba del vicino: in Francia l'uso della matematica punito fino a 5 anni di reclusione | Principale | possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Mio articolo sul Foglio »

09/03/2016

Commenti

Luigi Rosa

Spunto interessante il tuo, ci sarebbe da discutere per un weekend intero uscendo con più domande che risposte (come sarebbe giusto che fosse).

Da "liberal" (e non certo da poeta alla ricerca della rima) ti chiedo: l'abuso di aggregazione di identità lo applicheresti anche alla PA?

giorgio giunchi

L' identita' degli altri e' una scommessa, sulla mia ho tentato, cosi' non rompo le palle a nessuno, una "riduzione dell' incertezza" shannoniana.

In linguaggio informatico l' identita' e' un numero [De Finetti].
In linguaggio telematico, un indirizzo

http://cctld.it/DISCLAIMER/index.html

Hai messo in fila nove proposizioni in un ritmo mirabile, Stefano, grazie

giorgio

mfp

"L'identità dell'utente è una Essential facility nel fornire a lui dei servizi (indubbio!)"

La mia (privacy) e' l'Essential Capability di non comprare servizi che posso realizzare da solo, con altri, senza intermediari ad aggregare i miei dati (es: Ethereum).

http://www.informatics-europe.org/images/documents/informatics-education-acm-ie.pdf
https://royalsociety.org/~/media/Royal_Society_Content/education/policy/computing-in-schools/2012-01-12-Computing-in-Schools.pdf
http://www.academie-sciences.fr/pdf/rapport/rads_0513.pdf

Viene da se che chi in passato ha aggregato le identita' degli utenti in misura dominante - in accordo o meno con i gestori delle anagrafi pubbliche - e' un criminale. Che abbia fondato una no-profit for charity con cui non pagare le tasse (es: Zuckerberg), una no-profit for science per non pagare le tasse (es: Bill Gates) o meno (es: Larry Ellison).
Quindi il mercato dei dati e' da terminare, e l'antitrust non centra niente; anzi, occorrerebbe un trust in cui aggregare dati anonimi per sole finalita' scientifiche e al piu' econometriche.

I commenti per questa nota sono chiusi.