« Amarcord via mail (a tribute to GdA) | Principale | Succinta analisi degli argomenti dei click through delle note a piè pagina di #CostruireIlDomani »

03/05/2016

Commenti

RiccardoC.

Appena comprato l'ebook :-)

Fabio

Sul sito del Sole il cartaceo non è disponibile, solo ebook

Stefano Quintarelli

l'ho segnalato al Sole, speriamo intervengano in fretta.
è contemporaneamente una buona ed una cattiva notizia

paolo

grazie per l'info, ho cercato in edicola a Milano, ma è difficile da trovare, speriamo torni disponibile sul sito

GianlucaPanagia

come diciamo a Napoli: "ti stai facendo piovere addosso"!

Stefano Quintarelli

Le regole di casa di questo blog prevedono che non si faccia campanilismo partitico, non si insulti, non si usi turpiloquio, non si offenda, e non ci si nasconda dietro indirizzi email finti.
In modo educato ed urbano si puo' dire qualunque cosa.
Anche commenti molto interessanti non sfuggono alle regole della casa.

Federico Hoefer

perchè non su Amazon???

Stefano Quintarelli

perché il Sole 24 Ore e' un editore ed ha un suo full fledged ecommerce!

per curiosita', perché preferiresti Amazon ?

Roby

OK se era solo per l'email non ci sono problemi...
La seguo da tanti anni e volevo sinceramente comprare il libro.
Mi sembrava solo strano che un libro che si intitola "Istruzioni per un futuro immateriale" non sia disponibile in formato epub.
Il pdf su kindle é difficilmente fruibile, anche per esempio convertendolo con le opzioni interne a un Calibre.

Stefano Quintarelli

quando ho scelto l'editore dovevo decidere a quale target parlare.
e conseguentemente ho scelto l'editore.
ad esempio, bollati e boringhieri era una opzione molto alta per qualita', con distribuzione in libreria, dopo l'estate.
il sole mi proponeva l'edicola e tempi brevi.
ho scelto questa seconda, per fare una cosa meno elitaria e piu' diffusa.
potevo anche fare self publishing, ma avrei parlato al mio target solito.
scelto l'editore, loro hanno delle pratiche nelle quali io non posso interferire.
pero' se il libro andra' bene (continuera' ad andare bene), potro' sollecitare..

giorgio giunchi

mika flusso amazon, ma le mie tre reazionarie conservatrici cartacee copie, pagate un 10 gg or sono, arrivate oggi

Stefano Bagnara

Ma ad uno che legge da sempre tutti i tuoi post (sia qui che sul tumblr) e relativi approfondimenti, la consigli? Oppure troverei solamente le solite (per quanto geniali) cose che già ci hai "insegnato" solo organizzate meglio?

Premesso che l'ho già consigliato ad un sacco di gente a cui mi trovavo spesso a raccontare il tuo ultimo post del blog, mi chiedevo se ci troverei qualcosa di "nuovo" anche per me o meno...

Per quel che costa lo prenderò (probabilmente cartaceo visto che comunque vedo che è un PDF protetto e che in quanto tale vale molto meno del cartaceo) ma vorrei sapere cosa aspettarmi!

Stefano Quintarelli

a spanne direi che almeno 1/3-2/5 dei contenuti sono nuovi...
(ma poi non picchiarmi se pensi non lo siano!)

giorgio giunchi

Il broblema degli alberi e il bosco. La tua domanda e' la stessa sputata che ha chiesto GDA non molto tempo fa'; la mia, che gli ho detto e che ti tico, opinabilissima ma franca altrettanto, e' che questo e' il reference internettico fino a nuovo avviso, giorgio

Stefano Bagnara

OK, sono buono! facciamo che se è almeno 1/5 di roba nuova non ti picchio ;-)
Ti farò sapere!!

Simone

Per quanto mi riguarda la versione ebbok non l'ho potuta prendere, causa Linux & Adobr DRM.

Non discuto la scelta editoriale, e nemmeno voglio scrivere per scoraggiare le vendite, solo avviso gli utenti Linux, alle prime armi con questo tipo di "lucchetto digitale" (come chi vi scrive), di provare un qualche ebook gratuito, protetto da Adobe DRM, prima di acquistare, per vedere se vi funziona e se siete disposti a questo tipo di modalità di download, per non incorrere, come è capitato a me, nella perdita di soldi, per quanto pochi.

Ovviamente sono interessato al libro, ma lo prenderò in prestito in biblioteca quando sarà disponibile, perchè fisicamente, per il libro in casa di posto ne ho poco.

Massimo Ciarulli

"..progressivamente le edicole marginali sono destinate a essere prima sotto servite e infine non servite." Sul futuro dei giornali a pag.69. Non si tratta di futuro , ma di un drammatico presente che noi, rivenditori di giornali, stiamo pienamente vivendo. Intere aree del Paese, soprattutto meridionali, Sicilia, Sardegna, Puglia, si sono viste tagliare drasticamente dagli editori forniture di quotidiani e settimanali, risultate troppe onerose, infrangendo il concetto di parità di trattamento tra le testate. Assistiamo ad un'Italia a due velocità, dove una parte riceve testate in eccesso, ma sulle quali il rivenditore non ha nessun diritto di intervenire, in termini di scelta di qualità e quantità, e un'altra in cui l'accesso all'informazione è negata perché l'editore decide che è meglio non distribuire. Margini di guadagno decisamente insufficienti, calcolati sempre sul prezzo di copertina deciso dall'editore, ormai sempre più orientati verso il basso, determinano la chiusura di migliaia di edicole, circa 15.000 negli ultimi due anni, anche nelle zone ritenute fino ad ora relativamente ricche.
Eppure il 90% dei ricavi editoriali viene generato ancora dalla vendita cartacea.

Luisa

Appena comprato, sono curiosa di leggerlo!

Stefano Quintarelli

aspetto i tuoi commenti!

Davide

in effetti, arrivata questa mattina anche la copia ordinata 1 mese fa sull'ecommerce; sto leggendo, bellissimo, grazie Stefano, ciao

I commenti per questa nota sono chiusi.