« Pregiudizi digitali (aka quando il "socialmente desiderabile" contrasta con la tecnologia) | Principale | feed obsoleto »

11/05/2016

Commenti

Bubbo Bubboni

Auspico sempre pace e concordia nella lunga via che dall'animale porterà all'uomo, ma mi piacerebbe vedere uno stato che dice ai cittadini "nel Vs. interesse abbiamo reso inaccessibile il tale servizio (il cui logo era sui manifesti elettorali dei Vs. rappresentanti)".
Così, tanto per vedere l'effetto che fa e capire bene chi ha la clava dalla parte della testa.

Stefano Bagnara

L'argomento è estremamente complesso e temo che ci vorranno anni e situazioni assurde prima che possa essere regolamentato: come visto in un post di qualche settimana fa siamo ancora alla regolamentazione dei link ipertestuali...

Comunque allo stesso modo in cui a livello fiscale si impone una "posizione locale" nel caso in cui si fatturi oltre X in un determinato paese, forse il meccanismo base dovrebbe essere che tutti quelli che vogliono trattare dati personali di più di X utenti di questa nazione allora devi rispettare queste regole sul trattamento dei dati.

Quindi più che giocare una partita dove gli OTT lasciano un po' dei loro utili alle Telecom o agli stati (che vedo impossibile anche per le questioni sollevate da Bubboni), la partita si potrebbe giocare sui dati personali, che sono ormai evidentemente la moneta del XXI secolo.

Se oltre una certa massa critica sei costretto a tenere i dati sul tuo territorio o su quello di chi ti garantisce sufficiente controllo, allora come stato avrai poi gli strumenti per controllare e legiferare.. altrimenti puoi solo abbaiare e gli altri possono semplicemente mettersi i tappi nelle orecchie o abbaiare più forte di te.

I commenti per questa nota sono chiusi.